Libro

Visualizzazione post con etichetta #narrativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #narrativa. Mostra tutti i post

22 aprile 2022

Review Tour: La ragazza di Venezia di Siobhan Daiko

Buongiorno lettori,
oggi porto alla vostra attenzione la recensione La ragazza di Venezia di Siobhan Daiko.


Titolo: La ragazza di Venezia
Autore: Siobhan Daiko
Editore: Self publishing
Genere: Narrativa storica 


Lidia De Angelis ha tenuto un profilo basso da quando le leggi razziali di Mussolini l’hanno strappata dal suo primo amore. Ma quando i tedeschi occupano Venezia nel 1943, è costretta a scappare dalla città per salvare la propria vita. Lidia si unisce ai partigiani sulle montagne del Veneto, dove incontra David, un soldato inglese che combatte per la stessa causa. Man mano che si affeziona a lui, le dure rappresaglie tedesche e le appassionate attività patriottiche di Lidia minacciano di separarli. 
Decenni dopo, a Londra, mentre passa in rassegna gli effetti personali della nonna dopo la sua morte, Charlotte scopre un libro di preghiere ebraico, lettere non aperte scritte in italiano e una fotografia sbiadita che ritrae un gruppo di giovani davanti al Palazzo Ducale. Incuriosita dal rifiuto della nonna di parlare della sua vita in Italia prima e durante la guerra, Charlotte si reca a Venezia alla ricerca delle sue radici. Lì, apprende non solo la devastante verità sul passato di sua nonna, ma anche alcune verità sorprendenti su se stessa.

La ragazza di Venezia è un libro di narrativa storica che è ambientato durante la Seconda Guerra Mondale. Leggere questo romanzo durante questo periodo in cui c'è una guerra in corso è stato ancora più toccante e mi ha emozionato tantissimo.
La storia inizia con Lidia De Angelis che da sempre ha tenuto un basso profilo da quando le leggi razziali di Mussolini l'hanno separata dal suo primo amore. Nel 1943, appena i tedeschi occupano Venezia è costretta a scappare dalla città per salvarsi la vita.
Qui si unirà ai partigiani sulle montagne del Veneto e incontrerà il soldato inglese David, che come lei combatte per la stessa causa. I sentimenti crescono in entrambi e si affezzionano, mentre i tedeschi e le attività patriottiche di Lidia cercano di separarli.
Diversi decenni dopo, a Londra sua nipote Charlotte scopre alla morte della nonna un libro di preghiere ebraico, in cui ci sono diverse lettere scrtitte in italiano mai aperte e una fotografia di diversi giovani davanti al Palazzo Ducale.
La curitosità ha la meglio e visto che sua nonna non le aveva mai parlato della sua vita in Italia prima e durante la guerra, Charlotte va a Venezia per scoprire le sue radici. Lì apprenderà sconcertanti verità sul suo passato e verità sorprendenti.
 La storia che il romanzo racconta è così emozionante che non trovo le parole per descrivere quanto è entrato dentro al mio cuore. Sono sempre stata tanto legata ai temi della Seconda Guerra Mondiale ed è un argomento che mi appassiona e emoziona veramente tanto.
So di aver ripetuto veramente tante volte la parola emozione, ma per me la recensione si potrebbe chiudere con questa sola e unica parola. Il libro mi è entrato nel cuore e in diversi punti mi ha fatto anche commuovere. Quanto dolore è stato provato e quanto dolore ancora per la guerra si sta provando.
Sembra quasi che il passato non abbia insegnato nulla.
In questo clima così cupo però l'amore si fa spazio nel dolore e dentro ai nostri cuori mentre leggiamo questo libro. Mi son ritrovata a tifare dall'inizio alla fine con una vera ansia.
La storia che si alterna tra il passato e il presente ha reso questo romanzo ancora più bello.
Grazie allo stile scorrevole ho finito il libro in pochissimi giorni e l'ho amato alla follia.
 Sicuramente è un libro che rileggerò.
Per concludere, se volete leggere un libro emozionante che parla di guerra, coraggio, dolore, amore e tantissimi temi importanti, La ragazza di Venezia è ciò che fa per voi. Un romanzo toccante che esprime con forza l'inno alla vita e alla pace in un mondo in guerra.


  • Tempo impiegato: Un giorno
    • Voto: 10/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. 
    • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi.  Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli. 
    • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri. 
    • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in  un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
    Buona Lettura!


    Ehi, non è finita qui!
    Questo è il calendario dove troverai e potrai seguire le opinioni dei miei colleghi che hanno partecipato con me all'evento. Troverai tanti articoli interessanti per farti un idea chiara su come questo libro ci abbia stupiti.
    Che aspetti? Corri a leggerle! ❤





    5 aprile 2022

    Recensione del Fumetto: Sotto il burqa. Una graphic novel di Deborah Ellis

     Buon pomeriggio lettori,

    oggi porto alla vostra attenzione la recensione della graphic novel Sotto il burqa. Una graphic novel di Deborah Ellis  edito da Rizzoli.

    Ringrazio la Rizzoli per la copia omaggio.






    Titolo: Sotto il burqa. Una graphic novel 
    AutoreDeborah Ellis 
    Editore: Rizzoli


    Tratta dal film di animazione di Nora Twomey e ispirata al romanzo di Deborah Ellis, una graphic novel intensa ed emozionante sulla ribelle Parvana. È afghana, ha undici anni e, come tutte le donne sotto il regime talebano, non è libera di girare da sola. Finché, dopo l'arresto del papà, decide di vestirsi da uomo e uscire di casa per provvedere alla sua famiglia. Un racconto duro, di una vita immaginata ma basata sulla reale condizione di molte donne. Un racconto di privazioni e di diritti negati. Ma anche un racconto di coraggio e di speranza, che invita a lottare sempre per la propria libertà, con determinazione ma mai con violenza, come ricorda, potente, la chiusura affidata al poeta mistico Rumi: "Alza le tue parole, non la voce. È la pioggia che fa crescere i fiori, non il tuono".


    Sotto il burqa è una graphic novel veramente toccante, tratta dal film di animazione di Nora Twomey e ispirata al romanzo di Deborah Ellis. Io devo ancora guardare il film e leggere la serie dei romanzi di Deborah Ellis ma questa graphic novel mi ha conquistata.
    Dalla trama si apprende che Parvana è una bambina afghana di undici anni e che come tutte le donne sotto il regime talebano non è libera di girare sola. Quando il padre viene arrestato, Parvana si vestira da uomo e uscirà di casa per provvedere alla sua famiglia.
    La storia è breve ma toccante  basata sulla dura vita di molte donne e purtroppo ancora reale. La sensazione che ho provato a leggere questa storia è stata come quella di un pugno sullo stomaco e tanta tristezza sulle dure condizioni delle donne. Privazioni e diritti negati ma anche coraggio e speranza, sono gli ingredienti di questa storia. 
    La lotta per la liberà è vissuta con determinazione da Parvana, viene mostrato pagina per pagina. Le illustrazioni rendono la storia bellissima e la arricchiscono. 
    Leggendo la graphic novel, sono curiosa di guardare il film e leggere la serie dei libri di Debora Ellis pur sapendo che non si tratterà affatto di una lettura leggera.
    Per concludere, consiglio questa graphic novel per la storia toccante che racconta per iniziare ad approcciarvi alla serie di Debora Ellis. Può esser letta a qualsiasi età perché fa riflettere su diversi temi importanti ed è un inno alla libertà.



    • Tempo impiegato:  Un'ora
    • Voto: 10/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. Infatti si percepisce già l'atmosfera del romanzo.
    • Ambiente: 10/10. I disegni descrivono l'ambiente in modo perfetto e per nulla confuso, tanto che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. 
    Buona Lettura!




    29 marzo 2022

    Recensione del Fumetto: Innamorarsi. Una storia di solitudine e sguardi di Sophie Burrow

     Buon pomeriggio lettori,

    oggi porto alla vostra attenzione la recensione della graphic novel Innamorarsi. Una storia di solitudine e sguardi di Sophie Burrow edito da Rizzoli.

    Ringrazio la Rizzoli per la copia omaggio.



    Titolo: Innamorarsi. Una storia di solitudine e sguardi 
    Autore: Sophie Burrow
    Editore: Rizzoli


    Lei è sola, e cerca qualcuno. Lui è solo, ma ha paura di aprirsi. E se si incontrassero per caso? 
    Una storia a cui non servono le parole. Perché basta uno sguardo a far correre 
    le emozioni, anche in una grande città. 


    Innamorarsi. Una storia di solitudine e sguardi è una graphic novel in cui viene trattato il tema della solitudine. Un tema molto delicato che grazie al testo e alle illustrazioni di Sophie Burrowa prende vita questo volume prezioso.
    Dalla trama si apprende che questa ragazza è sola, e cerca qualcuno. Un ragazzo è solo, ma ha paura di aprirsi. E se le loro strade si intrecciassero?
    In questo volume non ci saranno parole per raccontare la storia ma solo immagini che esprimono la realtà della solitudine. Le illustrazioni riescono a dare giustizia a questa storia, facendoci entrare dentro il mondo della ragazza. 
    I due protagonisti vengono colorati di rosso come chi interagisce con loro nella vita quotidiana. Seguiamo il sussegguirsi della loro vita quotidiana, in cui vediamo che cosa fanno e come vivono la loro solitudine. Non hanno nomi i protagonisti e hanno pochissima interazione tra loro.
    Spero che ci sia un secondo volume per capire come continuerà la storia.
    Per concludere innamorarsi è una graphic novel toccante in cui non servono le parole per trasmetterci le emozioni. Questo è un volume prezioso che andrebbe letto almeno una volta nella vita per approfondire meglio il tema della solitudine, un tema non sempre tanto affontato.





    • Tempo impiegato:  Un'ora
    • Voto: 10/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. Infatti si percepisce già l'atmosfera del romanzo.
    • Ambiente: 10/10. I disegni descrivono l'ambiente in modo perfetto e per nulla confuso, tanto che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. 
    Buona Lettura!






    17 ottobre 2021

    Recensione del Romanzo: Il Volo dell'Allodola di Anthony McGowan

     Buongiorno lettori,

    oggi porto alla vostra attenzione Il Volo dell'Allodola di Anthony McGowan  edito da Rizzoli. Un libro di narrativa divertente, audace e straziante che ha accompagnato la mia giornata.

    Ringrazio Rizzoli per la copia omaggio.


    Titolo: Il Volo dell'Allodola
    Autore: Anthony McGowan
    Editore: Rizzoli
    Genere: Narrativa

    Nicky e Kenny partono per una passeggiata nella brughiera con Tina, la loro Jack Russel. È il padre ad aver suggerito quell'uscita primaverile, un modo per passare qualche ora fuori e distrarsi un po'. Tra qualche giorno, infatti, verrà in visita la mamma, andata via di casa tanti anni prima, e Kenny, che ha un lieve ritardo, è molto teso. I due fratelli prendono l'autobus, si avviano per il sentiero, ma presto comincia a nevicare. Doveva essere solo una passeggiata, un gioco da ragazzi, e invece li sorprende una funesta bufera... Età di lettura: da 9 anni.

    Il Volo dell'Allodola è stata una lettura bella e profonda, che mi ha fatto passare una giornata con il cuore che batteva forte per tutte le forti emozioni che mi ha trasmesso. Mi ha commosso questa storia nel profondo e lasciandomi senza fiato.
    La storia parla di due fratelli, Kenny e Nicky che partono per una passeggiata nella brughiera con Tina, la loro cagnolina. Il padre e il loro nonno facevano spesso quella strada per vedere e sentire il canto delle Allodole. La strada suggerita dal padre, li conduce in una gita avventurosa e all'inzio spensierata, di cui avevano proprio bisogno. Infatti, la madre di Kenny e Nicky andrà a visitarli dopo tantissimo tempo. Loro sono agitati dall'incontro, specialmente Kenny che soffre di un lieve ritardo. I due fratelli seguono il sentiero ma appena comincia a nevicare, scoppia una bufera e perdono la strada. Da questo momento l'avventura che sembrava così divertente, non lo sarà e si trasformerà in un'incubo.
    Lo stile di Anthony McGowan mi ha stregata da quando ho aperto il libro: è scorrevole, chiaro e descrittivo ma mai stancante. Mi sono ritrovata a metà libro in meno di un'ora e non potevo far altro che continuare ad andare avanti per scoprire di più di questa avventura. Volevo capire se i ragazzini si salvassero e come si concludesse la storia. Tutto sommato, a parte una parte che avrei evitato, ho trovato questa storia molto bella e a tratti straziante. 
    Sentivo le loro sensazioni, il freddo, la tristezza e tutte le emozioni che provavano i protagonisti. Solitamente non mi lascio coinvolgere tanto in una lettura, perché sono veramente pochi i libri che mi coinvolgono emotivamente e questo è uno di quelli che mi ha fatto piangere davvero tanto.
    Nonostante io tenda a non rileggere più i libri che mi emozionano così tanto perché ho paura di riversare le stesse lacrime e sentire quella tristezza ... rileggerò Il Volo Dell'Allodola! Sicuramente, più avanti lo rileggerò.
    Kenny e Nicky sono due personaggi spassosissimi. Mi hanno fatto morire dal ridere e ho amato il loro rapporto frateno, specialmente quando sono durante la neve. C'è un gesto particolare che mi è piaciuto tantissimo ma non vi dirò nulla perché dovete leggerlo voi e farvi una vostra opinione.
    Per ora, posso dirvi solamente che sono soddisfatta da questa storia e sicuramente leggerò altri libri di Anthony McGowan. Ho visto infatti che ci sono altri libri che ha scritto e mi piacerebbe tanto che la Rizzoli portasse tutti i suoi libri.
    In conclusione, non lasciatevi scappare Il Volo dell'Allodola per nessuna ragione al mondo. 

    • Tempo impiegato: Due giorni
    • Voto: 10/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. 
    • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi.  Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli. 
    • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri. 
    • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in  un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
    Buona Lettura!








    10 agosto 2021

    Un libro sotto l'ombrellone: Stelle Gemelle di Jessi Kirby

    Buongiorno lettori,
    oggi porto alla vostra attenzione un altro libro per la rubrica Un libro sotto l'ombrellone organizzata insieme a Yely de La libreria di Yely che vi accompagnerà per tutta l'estate. Vi ricordo che gli appuntamenti sono ogni Lunedì e ogni Giovedì, questo è un extra. Il libro di oggi è Stelle Gemelle di Jessi Kirby edito da Harper Collins.

    Ringrazio la Harper Collins per la copia omaggio.

    Titolo: Stelle Gemelle
    Autore: Jessi Kirby
    Editore: Harper Collins
    Ingredienti del romanzo: trekking, amore, amicizia, perdita, avventura,  rivincita, coraggio.













    La vita di Mari Turner è perfetta. O almeno è così per le migliaia di follower che l'hanno aiutata a diventare una star di Internet e che non sanno che ogni foto costruita con cura serve solo a distogliere l'attenzione dal fatto che lei non ha veri amici e nessuna direzione nella vita. Dopo un compleanno solitario, Mari fa una cosa che non faceva da molto tempo: gira un video in cui dice la verità, confessa di aver vissuto in una bugia e di non essere affatto la persona felice, innamorata e di esempio per gli altri che ha cercato con tanta fatica di dipingere. Poi lo pubblica. E quando il video diventa virale, il suo mondo crolla sotto il contraccolpo. Per sfuggire a tutto ciò, Mari prende una decisione impulsiva: percorrere a piedi l'intero John Muir Trail, uno dei percorsi di trekking più famosi al mondo, nella Sierra Nevada. Mari e sua cugina Bri, che è morta da poco, avrebbero dovuto farlo insieme per festeggiare il loro diciottesimo compleanno. Ma questo accadeva prima che Mari fosse così presa dal suo mondo online da tagliare fuori chiunque le chiedesse se ne valeva davvero la pena, compresa Bri, la sua “stella gemella”. Con gli scarponi di Bri, una mappa del sentiero, il cuore pieno di rimpianti e un gruppo di ragazzi che incontra lungo la strada, Mari affronta la difficilissima escursione. Ma la vera sfida è dentro di lei, ed è trovare un modo per tornare a essere la ragazza che teme di aver perso per sempre.
    La lettura del romanzo è stata emozionante, toccante e bella, tanto che mi ha fatto piangere. Narra di una storia molto triste ed è impossibile non commuoversi, sentirsi la gola asciutta e scoppiare a piangere. Stelle Gemelle è uno dei libri che non avrei mai letto per la tematica del lutto, ma se non l’avessi fatto me ne sarei pentita e non avrei scoperto una storia così toccante.  
    Questo libro riesce a trasmettere una carica nel lettore e una forza che ben pochi libri mi hanno trasmesso. In tutti i miei anni da lettrice, non avevo mai provato a leggere una storia simile e me ne sono pentita perché è così toccante che mi sono innamorata di questa storia.
    È una storia di perdita, di rivincita, di coraggio, di sogni, di dolore, di amore e di amicizia.
    La storia inizia con Mari, una ragazza che è molto popolare sui social, visto che ha migliaia di follower. È una star di internet e tutto ciò che mette è una storia costruita ad arte per distogliere l'attenzione dal fatto che non ha veri amici e nessuna direzione nella vita.La vita di Mari Turner è perfetta. O almeno è così per le migliaia di follower che l’hanno aiutata a diventare una star di Internet e che non sanno che ogni foto costruita con cura serve solo a distogliere l’attenzione dal fatto che lei non ha veri amici e nessuna direzione nella vita.
    Così, dopo un compleanno solitario in cui il dolore per aver perso sua cugina Bri, riaffiora dentro il suo cuore, decide di dire la verità per una volta: confessa di aver vissuto in una bugia i non essere affatto la persona felice, innamorata e di esempio per gli altri che ha cercato con tanta fatica di dipingere. 
    Il video diventa virale, tra insulti e messaggi di incoraggiamento, decide di realizzare il sogno che sua cugina Bri non è mai riuscita a fare.  Dovevano percorrerlo in occasione del loro diciottesimo senza alcuna sperienza per il trekking decide di avventurarsi e percorrere a piedi il John Muir Trail, uno dei percorsi di trekking più famosi al mondo, nella Sierra Nevada. 
    Così con gli scarponi di Bri, una mappa del sentiero, il cuore pieno di rimpianti e un gruppo di ragazzi che incontra lungo la strada, Mari affronta la difficilissima escursione. Ma la vera sfida è dentro di lei, ed è trovare un modo per tornare a essere la ragazza che teme di aver perso.
    Questo libro mi ha fatto commuovere diverse volte durante la lettura e l'ho amato tantissimo!
    Sono riuscita a finirlo in un giorno grazie alla scrittura emozionante e scorrevole. Le descrizioni sono molto dettagliate e l'autrice mi ha fatto conoscere posti incredibili e bellissimi che non conoscevo. Mi ha portata a esplorare e conoscere panorami da sogno!
    Mi ha fatto amare anche il trekking e ha aumentato la mia voglia di conoscere il mondo.
    La storia è toccante, così bella che non riesco neanche a definire quanto mi sia piaciuta. Ho adorato Mari: il suo carattere, la sua forza e il suo coraggio sono un esempio.
    Lei fa un viaggio incredibile, pieno di insidie e cambia in meglio. Incontra l'amore, l'amicizia e finalmente è felice.
    La presenza di Bri è in ogni pagina e l'affetto che ha Mari per lei, è fortissimo. Un sentimento forte e pieno di amore, fra due ragazze che si sentivano come sorelle.
    Stelle gemelle è il libro che non può mancare nella vostra libreria, quindi se non lo conoscete vi consiglio di acquistarlo per lasciarvi trasportare in una lettura indimenticabile.
    • Tempo impiegato: Due giorni
    • Voto: 10/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. 
    • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. Impressionante è lo stile con cui Lex Croucher descrive ogni cosa e la rende reale. Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli. 
    • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri. 
    • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in  un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato a causa dei tanti colpi di scena che Lex Croucher con la sua maestria ci racconterà. 

    Buona Lettura!