Libro

Visualizzazione post con etichetta #paranormalromance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #paranormalromance. Mostra tutti i post

16 settembre 2023

Review Party: I sussurri delle ombre di Kelly Andrew

 Buongiorno lettori,

oggi porto alla vostra attenzione la recensione de i sussurri delle ombre di Kelly Andrew edito da Mondadori.

Ringrazio la Mondadori per la copia omaggio






Titolo: I sussurri delle ombre 
Autore: Kelly Andrew
Editore: Mondadori

Delaney “Lane” Meyers-Petrov ha diciotto anni ed è sempre stata tenuta lontana dai pericoli, al sicuro, quasi fosse fatta di vetro. Ma ora ha deciso che è il momento di cambiare. È stanca di starsene in disparte a raccogliere polvere, è stanca di essere considerata e di sentirsi fragile solo perché sorda. Il vetro, dopotutto, si crepa con estrema facilità, è vero, ma può resistere a una pressione immensa. Quindi anche per lei è arrivato il momento di sondare i suoi limiti, non importa se facendolo si procurerà qualche incrinatura. Così, dopo essere stata accettata alla Howe University, nella facoltà di Godbole, prestigiosa ma controversa, perché calamita per i cultori delle discipline occulte, Lane pensa sia finalmente arrivata l’occasione di dimostrare a se stessa e agli altri il suo valore. Di definirsi, per una volta, per le sue capacità e non per la sua sordità o per la paura delle ombre che, fin da bambina, la cercano insistentemente. Il semestre, però, non inizia col piede giusto visto che la prima persona che incontra, Colton Price, è tutto tranne che una persona gentile e ragionevole. Tuttavia, anche se Lane ancora non può saperlo, dietro l’aria strafottente che sfodera ogni volta che la incontra, in realtà il ragazzo è irresistibilmente e visceralmente attratto da lei, sebbene gli sia stato espressamente vietato di frequentare la “ragazza che sente le voci delle ombre”. Quando uno studente viene trovato morto, però, Lane e Colton si alleano per scoprire cosa è realmente accaduto. Questo li porterà a scoprire segreti sepolti da anni e ad affrontare un potere antico e senza nome, un nemico che minaccia di distruggere loro e il loro sodalizio proibito.


I sussurri delle ombre  è un romanzo paranormal e urban fantasy che intreccia l'occulto con il mistero. 
Dalla trama si apprende che Delaney ha diciotto anni e che a causa della sua disabilità viene tenuta lontana dai pericoli. Lei però è stanca di esser trattata e considerata come se fosse fragile solo perché è sorda. Così decide di iscriversi all'università e grazie alla borsa di studio viene accettata alla Howe University. 
Questa è la sua occasione per dimostrare il suo valore ma il semestre non inizia per il verso giusto dato che incontrerà Colton Price, un ragazzo che ha già conosciuto quando era bambina. Tra loro il rapporto non è facile, non solo perché lui ha l'aria di non essere un bravo ragazzo ma perché è attratto segretamente da lei. Però, la situazione è complicata visto che gli è stato proibito di frequentare la ragazza che sente le voci delle ombre.
A causa di un terribile incidente, Delaney e Colton dovrano allearsi per scoprire che cosa è realmente successo e quali segreti sono stati nascosti per tutti quegli anni. Affronteranno un antico potere e un nemico che minaccia di distruggere ogni cosa.
La storia di questo romanzo è intrigante e ricca di mistero tanto che non riuscivo a smettere di leggere per capire che cosa mai sarebbe potuto succedere. Di cose ne accadono molte, talmente tante che mi ha tenuta con il fiato sospeso fino alla fine del libro.
Ho apprezzato l'unione di vari generi perché sono stati incastrati alle perfezione. Il mistero, come ho già detto segue tutto il libro ed è parte integrante del romanzo. L'occulto e tutto ciò che lo circonda è stato ben caratterizzato dentro al romanzo, tanto da renderlo simile a un romanzo gotico. 
Il romanticismo è presente ma non in modo infestante. Infatti, è stato ben bilanciato e, la scrittrice, ha creato dei momenti veramente molto belli pieni di tensione e passione che mi hanno fatto battere il cuore. Una delle mie parti preferite è il momento del bacio mentre attraversano i mondi e la scena del bagno, mentre ho trovato molto bella la scena dove dipingono la farfalla.
Credo non sia facile gestire una grande quantità di generi, ma la scrittrice è riuscita a incastrarli alla perfezione. Si vede anche tutte le ricerche che ha fatto la scrittrice per renderlo più veritiero possibile.
Ho trovato affascinanti le ombre che parlano e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei morti, visto che a me tutto questo affascina molto. Le voci misteriose e le strane presenze.
L'unica cosa che secondo me doveva essere gestita meglio è tutto questo mistero sull'Apostolo e i segreti di Colton che si risolvono in parte alla fine. L'anole di mistero del ragazzo è stata fonte di ansia in tutto il libro e anche verso la fine continua ad avere ulteriori segreti. So che è un libro autoconclusivo ma sarebbe bello che ci fosse un secondo volume, perché ci starebbe visto ciò che è successo. Penso che non sarebbe neanche tanto male continuare la storia visto che la fine del romanzo, potrebbe essere tranquillamente l'inizio per un romanzo successivo.
I personaggi sono tutti ben caratterizzati e come in tutti i romanzi, ci sono quelli che mi sono piaciuti di più e quelli che mi sono piaciuti di meno. A me piaceva molto anche Nate all'inizio, ma pazienza.
Delaney è una protagonista che nonostante le sue fragilità e, a causa della sua disabilità, riuscirà a conquistare la scena. L'umanità di questa protagonista è descritta in un modo talmente minunzioso da sembrare veramente reale. Tutte le situazioni che affronterà la faranno crescere e maturare. Lei da fragile protagonista diventerà forte e coraggiosa, tanto da diventare molto determinata. Lei è la regina di questo romanzo e non potrete far altro che desiderare di essere sua amica.
Colton fin dall'inizio si rivela un protagonista misterioso e imprevedibile. Non sai mai quando dice la verità e quando mente ma quando mette il cuore, sarete già perdute. Vi innamorerete alla follia, proprio come me. L'ho amato e l'ho trovato dolcissimo. Lui è molto forte, coraggioso e sensibile. 
Nasconde tanti segreti e non tutti saranno rivelati. Se Delaney è la regina, lui è il re di questo romanzo.
La loro storia d'amore evolve a piccoli passi e viene descritta bene. La sua evoluzione è lenta e poi scoppia in un turbine di passione che mi ha fatto battere il cuore. Anche se non occupa proprio tutto il romanzo è veramente bella perché fa vedere la lenta crescita e mutazione dei sentimenti di entrambi. 
Il loro è un amore proibito che trioferà in diverse occasioni.
Per concludere, i sussurri delle ombre è un romanzo misterioro e intriso di magia che mi ha profondamente sorpresa. Mi sono piaciute tantissime scene, molte riguardano quelle tra i due protagonisti. I due punti di vista dei protagonisti aiutano a conoscerli meglio e la scelta della narrazione in terza persona ci fa capire meglio tutto ciò che ci circonda.
Lo stile del'autrice è semplice e nonostante ci siano tante descrizioni, è risultata una lettura scorrevole.
In sintesi, date una possibilità a questo libro se vi piacciono le storie misteriose, romantiche e fantasiose ambientate in un'accademia misteriosa e tetra.

 

  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli.
  • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
  • Buona Lettura!




    21 giugno 2023

    Recensione del Romanzo: Elara.Un amore proibito tra i lupi mannari di Gea Petrini (Shadow Girls #2)

    Buongiorno lettori,

    oggi porto alla vostra attenzione la recensione del romanzo Elara.Un amore proibito tra i lupi mannari di Gea Petrini, secondo romazo autoconclusivo della serie Shadow Girls.

    Ringrazio Gea Petrini per la copia omaggio.




    Titolo:  Elara (Shadow Girls #2) 
    Autore: Gea Petrini
    Editore: Self Pubblishing ( Amazon)
    Genere: Paranormal Romance


    Sotto la luna, lui è la fiamma che mi attrae per bruciarmi – Elara
    Sono il lupo nero e lei la mia tentazione proibita - Sam
    Nel cuore della foresta canadese c'è Black Lodge, il quartier generale del branco Moonstone, una feroce comunità di licantropi guidata dal potente Alfa, Declan. Elara, sua figlia, cresce devota al padre e al branco, stringendo un legame indissolubile con Sam e Jason, i suoi fratelli adottivi almeno secondo le leggi del clan. Elara diventa una giovane donna, bella e intrepida, ma qualcosa nel rapporto con Sam cambia: il lupo nero le gira intorno tormentato, sempre più affamato, in cerca di qualcosa che non può avere. Mentre devono fare i conti con i nemici, il desiderio rischia di consumare Sam e il riflesso del suo sacrificio raggiunge Elara che combatte una battaglia contro sé stessa. Le sacre leggi del branco vietano la loro unione, e questa è una sentenza senza appello. Combattuti tra dovere e amore, Elara e Sam si ritroveranno tra insidiosi pericoli, sotto l'argento di una luna che non vuole tramontare.
    Quando il fuoco incontra l'ombra nasce una storia oscura e seducente di lupi mannari.

    ROMANZO
    Forbidden Love
    Love Triangle
    Soulmates
    Overcoming personal demons

    Attenzione: è un romanzo adatto a chi ama leggere storie misteriose in ambientazioni paranormal con contenuti dark che possono essere crudi e passioni sensuali bollenti.

    Edizione cartacea speciale con le illustrazioni.
    Elara è il secondo libro della serie Shadow Girls, romanzi autoconclusivi che si possono leggere in maniera indipendente.


    Elara è secondo romazo autoconclusivo della serie paranormal, Shadow Girls.In particolare è un paranormal romance che dentro di sé racchiude mistero e passione.
    Ci sono tanti temi importanti, uno tra i tanti sono l'amore proibito e la libertà.
    Dalla trama si apprende che nel cuore della foresta canadese c'è il quartiere generale del branco Moonstone dove vive una feroce comunità di licantropi, guidata dal potente Alfa, Declan. Sua figlia, Elara, gli è devota e ha un forte legame con Sam e Jason, i suoi fratelli adottivi secondo la legge del clan. Lei è una giovane donna che vuole la sua libertà e ha un rapporto conflittuale con Sam, tra odio e desiderio. Ciò che provano potrebbe portarli alla rovina, visto che la loro unione è vietata.
    Per questo motivo, Elara cercherà in ogni modo di dimenticare il lupo che ama e cercherà di provare affetto verso un'altro. Lì conoscerà un licantropo che nasconderà dentro di sè ciò che Elara non potrà mai avere con Sam, ovvero una storia di amore a lieto fine o si rivelerà il suo peggiore incubo?
    Naturalmente a questa domanda non vi risponderò e non vi svelerò neanche il nome di questo licantropo durante la mia recensione.
    La storia si è rivelata molto interessante e appassionante, tanto che ho finito questo libro in pochissimi giorni. Ci sono molti colpi di scena e in diverse parti ho sentito dei veri sentimenti verso alcune situazioni che si verificano. 
    Essendo un romanzo fantasy con elementi erotici, troverete diverse scene esplicite. Vengono affrontate anche tematiche importanti, tra cui la sottomissione e il possesso. Se questa tematica vi disturba, è comprensibile, ma a mio parere è descritta talmente bene che dà anche un insegnamento su quanto ci siano persone dai pensieri perverse. 
    A parte la componente erotica, c'è la componente romantica che si instaurerà tra Elara e Sam. A mio parere il loro rapporto enemies to lovers mi è piaciuto molto, anche perché è stata progettata veramente molto bene. Ho tifato per loro sin dall'inizio.
    I personaggi sono molto interessanti e come avete capito, già dalla riga precedente, i miei personaggi preferiti sono Elara e Sam. Mi piace il loro carattere e trovo che siano dei protagonisti forti che sanno ciò che vogliono.
    Ho apprezzato tanto l'evoluzione del personaggio  di Elara tra le pagine di questo libro, tanto da rendere questo personaggio ancora più vero. 
    Grazie ai due punti di vista di entrambi i personaggi, riusciamo a entrare dentro le loro teste e a capire bene i loro sentimenti. Ho apprezzato veramente tanto la scelta dell'autrice di mettere entrambi i punti di vista. Ho adorato entrambi allo stesso modo, anche se Sam mi è entrato più nel cuore.
    Un'altra cosa meravigliosa è la presenza delle bellissime illustrazioni presenti nel libro. Ce ne sono veramente tante e sono incantevoli.
    Questo romanzo è un vero gioiello del paranormal fantasy romance.
    Grazie allo stile dell'autrice, il libro è veramente molto scorrevole, nonostante le varie descrizioni utili per capire bene che cosa succede. 
    Per concludere, Elara. Un amore proibito tra i lupi mannari è un romanzo paranormal fantasy che mi è rimasto nel cuore. Sicuramente sarà uno dei romanzi che rileggerò perché l'ho trovato veramente ben fatto e pieno di temi importanti.



  • Tempo impiegato: Due giorni
    • Voto: 8/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. 
    • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi.  Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli. 
    • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri. 
    • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in  un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
    Buona Lettura!

     

    21 novembre 2022

    Recensione del Romanzo: Zelda (Shadow Girls #1) di Gea Petrini

     Buongiorno lettori,

    oggi porto alla vostra attenzione la recensione del romanzo Zelda di Gea Petrini, primo romazo autoconclusivo della serie Shadow Girls.

    Ringrazio Gea Petrini per la copia omaggio.






    Titolo:  Zelda (Shadow Girls #1) 
    Autore: Gea Petrini
    Editore: Self Pubblishing ( Amazon)
    Genere: Paranormal Romance


    Il mio gemello è morto. Non ho altra scelta, devo tornare in Canada e affrontare il passato. Una zia che odio, una migliore amica che ho abbandonato. Ma a Shadeville, la cittadina sul lago dove sono cresciuta, la morte di William è avvolta nel mistero. Mentre cerco la verità incontro lui, Colin.

    I capelli spettinati, gli occhi rubati al fondale del mare, le mani di nodi e segreti.

    Posso davvero fidarmi di lui?

    Zelda è un paranormal romance autoconclusivo, primo romanzo della serie Shadow Girls, le Ragazze d'Ombra, storie che hanno come protagoniste ragazze del paranormale tra amore, passione, misteri.
    I libri si possono leggere in maniera indipendente.

    Shadow Girls, la verità si nasconde nell'ombra


    Zelda è primo romazo autoconclusivo della serie paranormal, Shadow Girls.
    Dalla trama si apprende che quando il gemello di Zelda muore, lei non ha altra scelta se non quella di tornare in Canada.
    A Shadeville ritroverà il suo passato e indagherà sulla morte di William. Troppe cose non coincidono e lei vuole scoprire la verità.
    In tutto ciò, incontrerà Colin. Questo ragazzo è strano e non le ispira fiducia ma con il tempo capirà che le persone di cui fidarsi sono poche e lui è forse l'unico in grado di salvarla.
    La storia è veramente molto bella e interessante, tanto che non riuscivo a staccarmi. Precisamente non volevo staccarmi!
    A tratti romanzo paranormale e a tratti romanzo giallo, Zelda è un libro veramente bellissimo che ha veramente tanti colpi di scena. Specialmente quando iniziano una serie di omicidi, il colpevole all'inizio è difficile da trovare.
    Gea Petrini in questo è stata una vera maestra e ha creato un puzzle complicato da risolvere per arrivare al colpevole.
    I misteri sono veramente tanti e durante la lettura ho trovato interessanti tutti questi segreti sugli omicidi o come vengono definiti"  incidenti"
    da parte di tutti.  Tutti sanno ma nessuno parla.
    Questo è uno dei motivi principali che ha influenzato il mio giudizio. La mia attenzione non è mai crollata, a differenza di altre volte, anzi mi ha resa ancora più curiosa.
    La parte paranormale arriva a metà del romanzo e come potete notare dalla copertina, si tratta di lupi. Adoro i libri che parlano dei lupi!
    Ci sono parti veramente originali sulle loro tradizioni e ho adorato queste novità.
    Gea Petrini secondo me ha creato un romanzo veramente molto bello. Un capolavoro del paranormal romance  con i licantropi come protagonisti.
    I temi importanti non mancano come: il lutto, le violenze fisiche, mentali, l'abbandono,l'amicizia, l'amore e l'importanza di fare la cosa giusta.
    Questo è un romanzo che tocca il cuore.
    I personaggi sono tutti caratterizzati molto bene e li ho adorati tutti. Naturalmente chi più e chi meno.
    Adoro Zelda, la protagonista della nostra storia. Lei nonostante tutto ciò che ha patito si dimostra forte, coraggiosa e determinata. La umanità mi ha conquistata.
    Colin lo amo. Occhi color del mare e capelli neri! Gea Petrini, hai creato il mio ragazzo dei sogni.
    Insomma mi sono innamorata di lui.
    Dunque, questo è un valido motivo per iniziare a leggere subito questo libro. Immediatamente!
    Ci sono anche tanti altri personaggi che andrebbero menzionati ma non vi anticiperò nulla.
    L'ambientazione canadese è così bello che mi piacerebbe tanto visitare la cittadina.
    Per concludere, Zelda è il romanzo adatto per chi ama il paranormal romance e per chi vuole avvicinarsi al genere. Lo stile semplice e allo stesso tempo dettagliato rende la lettura scorrevole e completa. Gea Petrini con questo primo volume autoconclusivo, segna una serie carica di mistero e emozioni. Mi piacerebbe tanto leggere anche il punto di vista di Colin su questa storia. Il punto di vista in prima persona ha reso la lettura ancora più bella e ho adorato la protagonista. Ho pianto, mi sono emozionata e ho riso ... dunque, leggetelo e immergetevi nelle atmosfere canadesi.



  • Tempo impiegato: Due giorni
    • Voto: 8/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. 
    • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi.  Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli. 
    • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri. 
    • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in  un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
    Buona Lettura!


    2 luglio 2019

    Recensione del Romanzo : Shiver, Deeper, Forever (I lupi di Mercy Falls #1, #2, #3) di M. Stiefvater


    Buongiorno amanti dei libri,
    ho letto veramente tantissimi libri a giugno, ci son state vere scoperte fantastiche ed altre un po' meno. Inizio subito col dirvi che ho letto anche la serie de  I lupi di Mercy Falls composto da Shiver, Deeper, Forever e Sinner. Quest'ultimo non l'ho ancora letto, dunque troverete le recensioni dei primi tre.

    Copia acquistata.


      
                                       
    La serie è composta da:
    1.Shiver
    2.Deeper
    3.Forever




    Shiver #1
    Grace e Sam non si sono mai parlati, ma da sempre si prendono cura l'una dell'altro. Non si conoscono, eppure lei rischierebbe la vita per lui, e lui per lei. Perché Grace, fin da piccola, sorveglia i lupi che vivono nel bosco dietro casa sua, e in particolare uno dotato di magnetici occhi gialli, che negli anni è diventato il suo lupo. E perché Sam da quando era un bambino vive una doppia vita: lupo dinverno, umano destate. Il caldo gli regala pochi preziosissimi mesi da essere umano prima che il freddo lo trasformi di nuovo. Grace e Sam ancora non si conoscono, ma tutto è destinato a cambiare: un ragazzo è stato ucciso, proprio dai lupi, e nella piccola città in cui vive Grace monta il panico, e si scatena la caccia al branco. Grace corre nel bosco per salvare il suo lupo e trova un ragazzo solo, ferito, smarrito, con due magnetici occhi gialli. Non ha dubbi su chi sia, né su ciò che deve fare. Perché Grace e Sam da sempre si prendono cura luna dellaltro, e adesso hanno una sola, breve stagione per stare insieme prima che il gelo torni e si porti via Sam unaltra volta. Forse per sempre.

    Deeper #2
    Il sole della primavera illumina e scalda l'amore di Grace e Sam.
    Dopo tanti anni a guardarsi da lontano, lui nel bosco insieme al branco, lei ossessionata da quel branco, finalmente sono insieme, certi del loro amore e del fatto che niente e nessuno potrà mai separarli. Ma la serenità sembra destinata a durare poco. Mercy Falls è ancora scossa dalla scomparsa di Olivia.
    L'arrivo di Cole, un nuovo ragazzo-lupo, aggiunge solo altro scompiglio.E qualcosa - o qualcuno - si intromette tra Grace e Sam. Lui è solo, senza guide né amici: saprà lottare per salvare il suo amore?

    Forever #3
    È arrivata una nuova primavera a Mercy Falls. Grace, che per sopravvivere ha dovuto cedere al suo animo di lupo, ora continua a mutare forma. Il dolore delle metamorfosi la dilania, nel corpo e nell’anima, lasciandola stremata e confusa. Sam invece è saldo nella sua pelle di umano e cerca di abituarsi a una nuova vita nella quale però avrebbe voluto Grace. Per ora può solo cercarla nella speranza di poterla aiutare. Perché la ama e conosce il dolore di quelle metamorfosi.La situazione precipita quando nel bosco viene ritrovato il cadavere di una ragazza. Dolori mai dimenticati si riaccendono negli animi degli abitanti di Mercy Falls.Il branco è in pericolo. Grace è in pericolo. E Sam deve tentare di salvarli. A qualunque costo.

    La serie de I lupi di Mercy Falls è una trilogia paranormal romance che parla di lupi, in realtà ci sarebbe anche Sinner che ha come protagonisti due personaggi secondari della trilogia.
    Attratta dalla passione per i lupi e profondamente delusa da un'altra serie paranormal sui lupi, ho deciso di dare una possibilità a questa serie con la speranza che non sia l'ennesima delusione.
    Shiver in assoluto credo che sia il romanzo più carino fra i tre e per me la serie poteva già chiudersi così o al massimo continuare fino a Deeper con qualche pizzico di Forever quasi come se fosse una ricetta. Infatti è esageratamente lunga questa serie e profondamente noiosa, anche se devo ammettere che ci sono delle cose che mi sono piaciute, tipo i lupi e di come ne parlano. Le trasformazioni sono abbastanza realistiche e il clima che si respira è veramente misterioso.
    La trama parla di questa ragazza di nome Grace che nonostante sia stata attaccata dai lupi li ama alla follia, soprattutto a uno in particolare con gli occhi dorati. Logicamente non sono semplici lupi ma lupi mannari. Durante la lettura accade che il lupo viene attaccato da un proiettile e si trasforma in umano. Da qui inizia la loro avventura e la loro storia d'amore.
    L'inizio del romanzo è piuttosto interessante, veramente misterioso finché questo lupo di nome Sam non diventa umano. Infatti fin solo al loro primo sguardo questi si innamorano e il giorno dopo si baciano. Amore istantaneo. Colpo di fulmine. Boh
    Sono rimasta scioccata specialmente da una frase che lei dice, sul fatto che lei lo amasse già quando era un lupo. Ed io ho pensato: ok sei innamorata di un lupo e va tutto bene ma ... come caspita puoi baciarlo il giorno dopo da umano?! Capisco che sia la stessa persona o animale che era prima ma ... è come se il mio cane si trasformasse e io lo baciassi dopo che si trasforma in un umano?! 
    Baciami e sposami subito Rex!
    No, non ci siamo. 
    Avrei voluto tanto che si conoscessero meglio, perché va bene l'affetto per un animale, puoi anche essere innamorata del tuo lupo o cane o qualsiasi animale sia ma ora che è umano, potresti conoscerlo meglio visto che è un quasi completo sconosciuto? Lo osservi dalla finestra e ne sei innamorata? Non so se sono io che sono poco aperta mentalmente oppure se veramente manca davvero qualche pagina o capitolo in più per far si che si noti un po' la loro complicità. 
    Si mettono subito insieme! Come si fa? Come si fa?! 
    Io non riesco a capire come si possa tralasciare una cosa così importante.
    E poi tutto il resto va a rotoli!
    Fortunatamente, grazie ad alcuni fatti che succedono, il libro diventa interessante e piacevole. A tal proposito, ho deciso di leggere anche il secondo volume.
    Deeper è in assoluto fra i tre il romanzo più riuscito fra i tre, incontriamo altri personaggi nuovi che mi hanno conquistato. Loro hanno una storia pazzesca alle spalle e la loro storia d'amore è strutturata meglio, anche se è a livello più fisico. La coppia che si va a formare è migliore di quella dei protagonisti principali. Dunque, non disperate ... qualche gioia c'è!
    I difetti sono dietro l'angolo, naturalmente, e tra fatti descritti in modo strano o comportamenti via via più assurrdi, è facile perdersi. Mi ha lasciato molto confusa e ammetto che si parla un po' troppo di medicina, per questo motivo non ci ho capito nulla.
    Andando avanti, mi sono pentita di aver letto il terzo perché Forever tranne per alcuni fatti per me rimane un romanzo inutile, che poteva benissimo risparmiarsi  di scrivere. Il terzo non arricchisce la trama e non la manda poi così avanti, se non il finale. Credevo fosse anche abbastanza avvincente e, invece, è tutto così pesante.
    Lo stile dei vari romanzi è scorrevole e lenta in parti. 
    I personaggi sono ben descritti, anche se ad alcuni mancano dei punti importanti per la storia.
    Riassumento,eliminando parti inutili e poco chiare, I lupi di Mercy Falls si sarebbe rivelata una bella duologia con una storia ben fatta. Purtroppo per me è stata una grande delusione.
    So bene dell'esistenza del quarto volume, Sinner, ma dopo la delusione e la fatica preferisco prendere una pausa da questa serie. In futuro, forse, prenderò il libro dalla biblioteca perché non intendo regalare i miei soldi a una serie che mi ha solo deluso nel profondo.
    In conclusione, capisco bene di non aver detto molto o forse, detto troppo ma non ho scritto la recesione subito dopo che l'ho letta ma dopo un mese. Sicuramente, qualcosa mi è sfuggita riguardo le cose allucinanti che ci sono scritte qui dentro. Però, vi invito lo stesso a leggere questa serie perché dovete farvi la vostra opinione e chissà, magari a voi potrebbe anche piacere.


     

    • Tempo impiegato nella lettura : due giorni per ciascuno.
    • Lettura : scorrevole in parti.
    • Voto: 7/10. Tranne alcune parti è una lettura carina, leggera e spensierata. Inoltre non è tanto impegnativa
    • Copertina : 10/10. La grafica di queste nuove edizioni è meravigliosa.
    • Ambiente : 7/10.  Caratterizzato bene, anche se a volte non si capisce dove siamo e non so se era questo l'intento della scrittrice
    • Personaggi : 10/10. Caratterizzati bene, nulla da dire a riguardo. Ognuno di loro è diverso e ciascuno di loro ha un carattere forte e determinato.
    • Storia : 7/10. Storia carina e senza troppe pretese. L'amore istantaneo non ha mai scaturito in me chissà quale emozione se non viene ben argomentato o spiegato il motivo. 

    Buona Lettura!