Libro

27 settembre 2022

Review Party: Demone nel bosco di Leigh Bardugo

Buongiorno lettori,
oggi porto alla vostra attenzione la recensione di Demone nel bosco di Leigh Bardugo, graphic novel della celebre serie della Grisha Trilogy,  edito da Mondadori.

Ringrazio la Mondadori per la copia omaggio.






Titolo: Demone nel bosco
Autore: Leigh Bardugo 
Editore: Mondadori
Genere: Fantasy



Il prequel di Tenebre e Ossa, saga bestseller e ora anche serie Netflix, tassello indispensabile del GrishaVerse che permette di gettare un po' di luce sulle origini di un destino tanto grandioso quanto sinistro, quello del temuto e potentissimo Oscuro.


Eryk e sua madre, Lena, hanno trascorso la loro esistenza fuggendo incessantemente da un luogo all'altro, con la convinzione che, forse, per loro non esista proprio un porto sicuro. Perché entrambi non solo sono Grisha, ma sono i più potenti e letali tra loro. Temuti da chi vorrebbe ucciderli e braccati da chi vorrebbe sfruttarne i doni, devono cercare di tenere nascoste le loro capacità ovunque vadano. Ma talvolta i segreti più pericolosi trovano comunque il modo di venire a galla... Questo graphic novel, scritto da Leigh Bardugo e illustrato da Dani Pendergast, è il prequel di "Tenebre e Ossa", tassello indispensabile del GrishaVerse che permette di gettare un po' di luce sulle origini di un destino tanto grandioso quanto sinistro, quello del temuto e potentissimo Oscuro.


Demone nel bosco,  è il prequel della celebre saga Tenebre e Ossa. Un libro immancabile per chi ha amato la serie e per chi vuole avvicinarsi a questo mondo e per chi vuole continuare la collezione della serie GrishaVerse. Grazie a questo libro scopriamo il passato dell'Oscuro.
Dalla trama apprendiamo che Eryk e Lena, sua madre, fuggono in continuazione per tutta la loro vita convinte che non esista alcun posto sicuro. Entrambi sono Grisha, potenti e letali, temuti da tutti. C'è chi vorrebbe ucciderli e altri fruttare i loro doni, per questo motivo devo tenere nascoste le loro capacità.
La storia si apre con l'introduzione dei vari ordini dei Grisha e ci vengono spiegati i loro poteri. Sono perseguitati dai drüskelle, i cacciatori di streghe. Qui nella terra di confine a Fjerda troviamo colui che diventerà l'Oscuro, Alexander chiamato Eryk come nomignolo per non farsi riconoscere da chi potrebbe fargli del male.
Durante la lettura ci sono tanti richiami alla saga principale come il cervo bianco. La lettura è molto scorrevole e i disegni sono meravigliosi.
La cura che c'è dietro queste illustrazioni è impeccabile.
Qui troviamo un Oscuro all'inizo debole e insicuro, ha perfino paura del buio e questo lato umano mi ha fatto riflettere tanto. La scena con la bambina è stata molto carina e dolce, specialmente quando la salva da quei Grisha che vogliono farle del male.
Qua lo vediamo ancora in difficoltà con i suoi poteri ma si inizia già a parlare degli amplificatori, un parte fondamentale che troveremo in Tenebre e Ossa.Sembra così buono e innocuo, dunque mi sono chiesta durante la lettura: chissà com'è diventato malvagio?
Lena è una protagonista fantastica e l'ho adorata in tutto il volume. Trovo che sia una donna molto forte e coraggiosa che non ha paura di nulla.
Annika insieme a Sylvi sono altri due personaggi che compaiono all'interno del volume. Esse saranno una parte integrante della sua trasformazione.
La paura e la voglia di potere sono due dei tanti temi principali di questa graphic novel. Vediamo un ragazzo impaurito dai suoi poteri incontrollati e una madre che farebbe di tutto per proteggere la vita del figlio. L'incontro tra lui e questa ragazza con cui instaura un rapporto apparentemente amichevole, segna per lui una crescita dentro di lui. Sente dentro di sè qualcosa di diverso e cerca di proteggerla in ogni modo perché lo fa sentire diverso.
Si fida e quando ci sarà il momento in cui un personaggio rivelerà il suo vero volto, arriverà il tradimento. Un tradimento che cambierà Alexander profondamente e non riuscirà più a tornare indietro. Il tradimento di una persona, segna dentro chiunque e tutto questo accade per il potere.
A causa di questo accadranno cose terribili e l'Oscuro farà la sua ascesa, penserà in grande per governare ogni parte di Ravka. 
Naturalmente non giustifico la sua cattiveria, lui poteva scegliere altre strade e restare buono.
La ricchezza di questa graphic novel, oltre alla storia, sono le illustrazioni che ci permettono di percorrere questi luoghi meravigliosi.
Per concludere Demone nel bosco è una lettura interessante che non può mancare agli amanti della saga della Bardugo e anche a chi vuole approcciarsi alla saga. Consiglio comunque di leggere questa saga dopo aver letto la prima trilogia.


La saga Grisha è composta dai seguenti libri:

- Demone nel bosco
- I santi
- Tenebre e Ossa
- Assedio e Tempesta
- Rovina e Ascesa
- Sei di Corvi
- Il regno Corrotto
- Il re delle cicatrici
- La legge dei Lupo






  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli.
  • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!


Ehi, non è finita qui!
Questo è il calendario dove troverai e potrai seguire le opinioni dei miei colleghi che hanno partecipato con me all'evento. Troverai tanti articoli interessanti per farti un idea chiara su come questo libro ci abbia stupiti.
Che aspetti? Corri a leggerle! ❤
























  

23 settembre 2022

Autumn Bucket List

Buongiorno lettori
oggi per celebrare il primo giorno d'autunno, io e Yely del blog la libreria di Yely, abbiamo portato alla vostra attenzione per festeggiare il primo giorno di autunno una Bucket list a tema.




Questo è ciò che vi proponiamo:

🌰 Creare dei segnalibri con le foglie secche;

🍄 Leggere un libro ambientato in Autunno;

🍂 Preparare un chai latte tea;

🌰 Indossare un maglione comodo;

🍄 Preparare un dolce alla zucca;

🍂 Accendere delle candele per creare atmosfera;

🌰 Leggere un libro con delle foglie sulla copertina;

🍄 Leggere un giallo;

🍂 Leggere un libro a tema Halloween;

🌰 Leggere un libro con la copertina arancione.


Naturalamente questa è la nostra proposta, però, se vi va potete farci sapere nei commenti le vostre proposte e impressioni.

🌰 Qual è la cosa che preferite dell'autunno?

🍄 Qual è la vostra stagione preferita?

🍂 Qual è il libro che vi ricorda di più l'autunno?




Buona Lettura!





17 settembre 2022

Recensione del Romanzo: La Corona di Mezzanotte di Sarah J Maas (Thrones Of Glass Series #3)

    Buongiorno lettori,

oggi porto alla vostra attenzione la recensione del terzo volume che compone la saga de Throne Of Glass Series, La Corona di Mezzanotte, edito da Mondadori. 

Copia acquistata.





Titolo: La Corona di Mezzanotte ( Throne of Glass Series #3)
Autore: Sarah J Maas
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Fantastica
Genere: Fantasy, Young Adult, Romance


Celaena è sopravvissuta ai lavori forzati nelle tremende miniere di Endovier e ha vinto la gara all'ultimo sangue per diventare la paladina del re. Da mesi il suo compito è uccidere per conto del sovrano, ma lei non ha mai rispettato il giuramento di fedeltà al trono: ha concesso alle vittime la possibilità di fuggire e ne ha inscenato la morte. Nessuno conosce il suo segreto, né il valoroso Chaol, l'amico e confidente di sempre, né il principe Dorian, ancora innamorato di lei. Ma quando una notte, in un corridoio buio, Celaena scorge una figura avvolta in un mantello nero, un altro segreto irrompe nella sua vita: nei sotterranei della fortezza cova una minaccia oscura e devastante, forse legata agli antichi riti magici banditi dal regno... È il momento delle scelte: contrastare questa magia ancestrale o andarsene? Abbandonarsi a un nuovo amore o rinunciare?


La Corona di Mezzanotte è il terzo volume della serie de Il Trono di ghiaccio, che segue le avventure di Celaena, ormai divenuta la paladina del re.
Dalla trama apprendiamo che il suo nuovo compito è quelo di uccidere per conto del sovrano ma lei, non essendo fedele al re, concede alle vittime la possibilità di fuggire e ne inscena la morte. Nessuno conosce il suo segreto ... e per un buon motivo: il re stesso li ucciderebbe.
Chaol, si dimostra un buon amico e come Dorian, continua ad amarla.
In tutto ciò, nel castello qualcosa si muove e un oscuro potere minaccia l'apparente quiete. Una forza legata ad antichi riti magici banditi dal regno è pronta a  irrompere nella loro vita.
Inoltre, un movimento ribelle al re e fedele alla principessa Aelin Galathynius, futura regina di Terrasen, sta cercando un modo di rimetterla al potere per fronteggiare il re di Ardalan. Una donna potente che potrebbe cambiare il destino di tutti, perfino quello della paladina del re.
La storia in questo secondo volume è ancora più avvicente rispetto al precedente volume e dopo La lama dell'Assassina è il libro che ho amato di più. Il mistero che si insinua dentro queste pagine è molto più elevato e ho trovato intrigante il fatto che l'autrice mi ha fatto vivere a tutti gli effetti dentro un castello: i passaggi segreti, i sotterranei infestati da mostri sconosciuti, fantasmi che parlano, i misteriosi segni di Wyrd, i portali e la maestosa biblioteca.
Ho ritrovato tutti i personaggi che amavo in questo volume e fortunatamente, anche purtoppo se Sam è morto, nei pensieri di Celaena è sempre presente. Ogni volta che se ne parla, il fiato manca perché era un personaggio che meritava così tanto e che sfortunatamente non si è potuto vedere di più. 
Celaena, in questo romanzo, mostrerà chi è veramente e quanto sia brillante. A volte agisce un po' da ingenua e ha fatto alcune azioni sconsiderate, a causa della sua impulsività ma la maggior parte delle volte ogni sua azione è calcolata. Coraggiosa e sfrontata, in questo romanzo darà il meglio di sè. Ciò che pensava di provare per Dorian è passato e non era l'amore che credeva di provare ma più un amore fraterno. 
Chaol, è colui che in questo volume meriterà il suo amore. Profondamente scioccato dalla morte di Caino, causata per la sua stessa mano per salvare Celaena, non riesce a trovare pace. L'unica che può capirlo è proprio lei, l'assassina di Ardalan e ora paladina del re. In teoria niente tra loro dovrebbe esserci ma al cuore non si comanda e i loro destini si incroceranno. 
Al contrario, Dorian brancola nel buio e continua ad amare incondizionatamente Celaena. Si sente tradito e solo, avendo capito che sia il capitano che l'assassina si amano. Una parte di sè si sente veramente male e crede di esser stato usato da lei solo per arrivare ai suoi scopi. Naturalmente non è così e cercherà di lasciarla andare.
La rabbia che prova il principe in questo libro si tramuterà e porterà alla luce qualcosa che aveva sempre avuto dentro di lui ma non aveva mai scoperto. Una volta fuori, nessuno può aiutarlo davvero.
Forse, solo Nehemia, la principessa di Eyllwe può risolvere ciò che l'angustia.
Succedono diversi fatti molto importanti e alcuni mi hanno spezzato il cuore. Si può dire che La Corona di Mezzanotte, apre a nuovi orizzonti imprevedibili a causa di una scoperta spiazzante che non avrei mai potuto intuire. La crescita di Celaena e della storia stessa si evolve per portarci oltre i confini.
L'abilità della Maas di stravolgere le situazioni è impareggiabile, visto che ci sono certi colpi di scena che mai avrei immaginato. Grazie al suo stile scorrevole, ho divorato questo libro velocemente e senza mai annoiarmi. Una parte di me avrebbe voluto che non finisse più.
Per concludere, La Corona di Mezzanotte è un libro valido che continua a rendere grande questa lunga saga. Nonostante siano successe molte cose, i misteri si fanno ancora più grandi e le domande ora sono davvero molte. L'amore, il dolore e l'amicizia, sono tre dei tanti temi che troveremo qui dentro. A volte è inutile scappare dal passato perché quel passato a Celaena perseguiterà finché lei non si deciderà a prendere la decisione giusta. Per questo motivo, vi consiglio di continuare il libro anche se il finale sarà spiazzante.  

Per chi non vuole leggere gli spoiler e i vari approfondimenti, la recensione finisce qui. Invece se volete sapere tutti i miei pensieri e le sensazioni che mi ha suscitato, procedete nella lettura della mia recensione.

Ci sono diverse parti che ho amato in questo volume e primo tra tutti è il rapporto tra Chaol e Celaena che in questo libro si rafforza e sboccia in amore. Mi è piaciuta particolamente la scena del loro ballo e del loro primo bacio. Una parte di me ha sempre sperato che formassero una coppia stabile e, invece, non sarà così. Per me, stavano benissimo insieme e dopo Sam, Chaol era quello giusto.

La morte di Nehemia è stata strazziante e sembrava come rivivere l'inferno che già aveva patito con la morte di Sam. L'amicizia che la legava con la principessa era molto forte e una parte di me pensa che Nehemia sapeva alla perfezione chi in realtà fosse Celaena.

Il potere di ghiaccio di Dorian è stata una vera sorpresa e sono curiosa di sapere che cosa accadrà ora che Celaena è andata via dal castello. Fortunatamente, nonostante il periodo di profonda solitudine è riuscito a perdonare i suoi amici e ora, il loro rapporto è diventato ancora più forte.

Scoprire che Celaena in realtà era la famosa principessa di Terrasen è stato un vero colpo e ora troverò difficile chiamarla Aelin. Allo stesso tempo sono curiosa di come si svilupperà il personaggio e di ciò che farà, soprattutto ora che sa chi è il vero responsabile della morte di Sam.









  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli.
  • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!


Venite a seguirci nel nostro gruppo fb SARAH J MAAS ITALIA per parlare tutte insieme dei libri di Sarah J Maas. Clicca qui se vuoi entrare nel gruppo.




5 settembre 2022

Recensione del Romanzo: Il Trono di Ghiaccio di Sarah J Maas #2

Buongiorno lettori,
oggi porto alla vostra attenzione la recensione del secondo volume che compone la saga de Throne Of Glass Series, Il Trono di Ghiaccio, edito da Mondadori. 

Copia acquistata.






Titolo:  Il Trono di Ghiaccio  ( Throne of Glass Series #2)

Autore: Sarah J Maas
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Fantastica
Genere: Fantasy, Young Adult, Romance


Nessuno esce vivo dalle miniere di Endovier. Celaena, la migliore assassina nel regno di Adarlan, è lì rinchiusa da un anno e quando le offrono la possibilità di diventare sicario di corte, non esita neppure un istante ad accettare. Ma la lotta è appena all'inizio: Celaena deve affrontare ventitré contendenti. Se vincerà, diventerà la paladina del re e dopo quattro anni di servizio sarà libera.
Il Principe Ereditario è il suo maggiore alleato. Il Capitano delle Guardie la protegge. Entrambi la amano. Ma l'amore e il talento non bastano per vincere. Nel castello un pericolo insidioso è in agguato, e ben presto Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono sempre meno... A lei spetta il compito di estirpare l'oscura minaccia, prima che distrugga il loro mondo.
Negli Stati Uniti Il Trono di ghiaccio è stato un vero e proprio fenomeno del self-publishing. Inizialmente pubblicato sul sito FictionPress, ha guadagnato un nutrito seguito di lettori fin dalla prima stesura e ora è venduto in undici paesi.


Il Trono di Ghiaccio è il secondo romanzo che intreccia il fantasy, il giallo e il rosa.
Dalla trama apprendiamo che Celaena dopo aver vissuto per un anno nel campo di lavoro di Endovier, accetterà di gareggiare contro ventitré contendenti per diventare la paladina del re. Il premio alla fine sarà la sua libertà dopo quattro anni di servizio.
Dorian, il principe ereditario e Chaol, il capitano delle guardie sono i suoi alleati. La amano e la proteggono ma a volte l'amore non basta. Dentro il castello, c'è un pericolo in agguato e Celaena capisce che le persone di cui fidarsi sono poche.
Dopo l'apparizione di un fantasma, capirà che il suo compito è più grande perché un'oscura minaccia sta tentando di distruggere il suo mondo.
La storia riprende dal punto in cui ci siamo bloccati ne La Lama dell'Assassina e continua a dimostrarsi molto interessante. Questo secondo volume è bellissimo e appassionante, come il primo. Qui oltre al mondo fantasy medievale creato dall'autrice troviamo la magia e tanti misteri, che diventeranno ancora maggiori a causa di questi strani omicidi che si stanno consumando al castello.
La magia in questo regno è proibita ed è stata bloccata in modo misterioso da questi strani segni di Wyrd che a loro volta ne contengono un po'. La questione non è spiegata benissimo ma è una cosa voluta perché si scoprirà tutto più avanti.
Celaeana, continua a dimostrarsi una protagonista forte che non delude mai. Nonostante la perdita di Sam, lei continua a lottare per sopravvivere e conquistare la sua libertà. L'assenza di Sam, è tanta per lei ma anche per me e per chi si era affezionato al loro rapporto.
Mi manca tantissimo Sam e avrei tanto voluto vederlo al suo fianco fino alla fine.
Oltre a Celaena, troviamo nuovi personaggi che renderanno ancora più bella questa storia.
Il principe Dorian è uno tra quei personaggi che avrei visto bene insieme a lei, dopo la morte di Sam. Sembrano così simili. Lui è molto forte e nonostante sia un po' viziato, sembra capirla. Poi, è molto attraente e sono innamorata di lui.
Chaol, il capitano è un altro personaggio affascinante. In diverse parti si comporta da un vero antipatico e insopportabile ma verso la fine finalmente cambia in meglio. Lui si dimostra coraggioso e sembra che provi qualcosa di forte per Celaena, come il principe, ma lui ha qualcosa di speciale.
Nehemia, la principessa, mi è piaciuta molto e il suo rapporto di amicizia con Celaena è davvero molto bello anche se mi sembra quasi che le stia nascondendo qualcosa di importante.
Il re di Ardalan, il Duca di Perrington e Lady Kaltain mi stanno così tanto antipatici che non ho nessuna parola gentile per loro. Insieme a loro, Caino è davvero insopportabile.
Per concludere, Il Trono di Ghiaccio è un romanzo adrenalinico che ho amato alla follia. Mi sono letta le pagine una dietro l'altra senza riuscire a fermarmi perché volevo sapere come sarebbe andata a finire. Una parte di me era certa che andasse a finire così, ma conoscendo la Mass niente è dato per scontato.


Per chi non vuole leggere gli spoiler e i vari approfondimenti, la recensione finisce qui. Invece se volete sapere tutti i miei pensieri e le sensazioni che mi ha suscitato, procedete nella lettura della mia recensione.

Mi saebbe piaciuto vedere Sam in questo libro e che non fosse morto soprattutto.

La scena di Chaol che le regala l'anello e che scaccia Dorian, mostrando la sua evidente gelosia è veramente molto bella.

L'ultimo pezzo, quando, Celeana è a terra nel duello contro Caino, mi è piaciuto il fatto che Chaol stava soffrendo per lei. Si vedeva quanto ci teneva e ho adorato il fatto che aveva i riflessi giusti per ammazzare Caino prima che uccidesse Celeana.



Qui di seguito vi mostro la mia guida di lettura per la Throne Of Glass Series :




  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli.
  • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!


Venite a seguirci nel nostro gruppo fb SARAH J MAAS ITALIA per parlare tutte insieme dei libri di Sarah J Maas. Clicca qui se vuoi entrare nel gruppo.