Libro

1 dicembre 2021

Review party: Mexican Gothic di Mexican Gothic di Silvia Moreno-Garcia

Buongiorno lettori,

oggi porto alla vostra attenzione la recensione per l'evento organizzato per  Mexican Gothic di Silvia Moreno-Garcia edito da Mondadori. Un romanzo autococlusivo di genere gotico, horror, giallo e fantasy che tutti dovrebbero leggere!



Titolo: Mexican Gothic
Autore: Silvia Moreno-Garcia
Editore: Mondadori
Genere: horror,gotico, giallo
Ingredienti del romanzo: misterioso, inquietante, lento, un pizzico di romanticismo


Noemí Taboada riceve una lettera angosciata e delirante da sua cugina Catalina, che ha appena sposato un inglese altolocato e che implora il suo aiuto. E così si reca a High Place, una tetra dimora sperduta tra le montagne del Messico.
Noemí è poco credibile nei panni della crocerossina: è una raffinata debuttante, più adatta ai cocktail party che alle indagini poliziesche, ma è anche caparbia, sveglia, e non si lascia intimorire facilmente: certo non dal marito di Catalina, uno sconosciuto dall'aria sinistra ma intrigante; né dal padre, l'anziano patriarca che sembra particolarmente attratto da lei; e neppure dalla casa, che inizia a invadere i suoi sogni con visioni di sangue e sventure.
Il suo unico alleato in questo luogo inospitale è il più giovane membro della famiglia. Ma forse anche lui ha un oscuro segreto da nascondere.
Mentre dal passato riemergono storie di violenza e follia, Noemí viene lentamente risucchiata in un mondo terrificante e seducente al tempo stesso. Un mondo dal quale potrebbe essere impossibile fuggire.

Mexican Gothic è un romanzo gotico con atmosfere horror e misteriose. A tratti sembra di trovarsi dentro un romanzo giallo in cui c'è da risolvere un caso e dopo ti rendi conto di non aver capito niente.
Dalla trama apprendiamo che Noemi Taboada, la protagonista della storia, riceve una lettera da sua cugina Catalina che ha appena sposato un altolocato inglese. Sua cugina riporta frasi prive di senso e allarmanti, per questo motivo Noemi si reca a High Place, nella tetra dimora sperduta tra le montagne del Messico vicino a uno spaventoso cimitero e una vecchia miniera.
Noemi è una ragazza testarda, sveglia e non si lascia intimorire da nessuno: neanche dal marito di Catalino e dalla famiglia dall'aria sinistra che segue diverse regole rigide che tutti devono rispettare. Lei non si spaventa, neanche quando nei suoi sogni, accompagnati da visioni grottesche, e strane presenze la tormenteranno. C'è una storia violenta dietro quella casa e lei scoprirà ogni cosa.
L'unico suo alleto in questo ruolo inospitale è Francis, un ragazzo dolce e gentile che sarà disposto ad aiutarlo, anche se come tutti nasconde un oscuro segreto.
Noemi insieme a lui cercherà di risolvere il mistero di questa dimora da cui sembra che nessuno possa scappare. Un luogo dove la follia e la violenza si mescolano insieme.
La storia in sé mi è piaciuta molto, per questo mi ha tenuta con gli occhi incollati alle pagine finché non ho finito il libro.
All'inizio l'ho trovato così lento che il primo istinto era quello di prendere il libro e lanciarlo fuori dalla finestra ... ma è migliorato fortunatamente. Dopo 150 pagine finalmente ha preso il giusto ritmo e tutta 
la storia è diventata molto scorrevole e interessante.
Ho adorato queste atmosfere gotiche, misteriose e a tratti inquietanti. L'autrice mi ha fatto entrare dentro quella casa maledetta e mi ha aperto un mondo che non conoscevo.
Noemi è una ragazza che ho amato come protagonista: è forte e coraggiosa, mai arrendevole. Le sue battute le ho adorate e ha sempre cercato un modo di farsi rispettare dalla famiglia.
Nella casa del marito di sua cugina Catalina, incontrerà diversi personaggi: uno tra i pochi è Francis, un ragazzo d'oro che ho amato tantissimo e che ho stimato perché è quello che cresce di più durante la storia. Il rapporto tra lui e Noemi parte da un amicizia e si trasforma verso le ultime pagine in un sentimento più forte. Questo fatto l'ho trovato molto bello e veritiero. Un sentimento che cresce piano è sempre una cosa che mi piace. Se cercate romanticismo ne troverete ben poco, anzi è quasi inesistente. Il cattivo in questo libro pensavo fosse evidente invece mi sono sbagliata. Ci sono alcune cose verso la fine che erano davvero inquietanti e sicuramente non vedrò più allo stesso modo un  certo alimento.  Molte volte quando sento quel nome, mi ricorda immediatamente questo libro!
Credo che la scrittrice abbia creato una bellissima storia, forse un po' lenta, ma dannatamente affascinante. Mi piacerebbe leggere Mexican Gothic dal punto di vista di Francis per capire meglio la maledizione della casa e la storia accurata che c'è dietro. Sembra una storia vera, di quelle che si leggono nella settimana di Halloween. Eppure, Mexican Gothic non è un horror ma un vero e proprio gotico, violento e misterioso.
Non ho mai avuto paura, anche se ho fatto incubi confusi dopo averlo letto, come la protagonista. Questo mi ha fatto capire che mi sono immedesimata tantissimo. Solo un libro che amo può avere un simile effetto su di me.
Per concludere il mio consiglio è di dare una possibilità a questo libro, sapendo già che non state affrontando una lettura scorrevole dall'inizio. Ne vale la pena e vi assicuro che non vi pentirete se vi piace genere. Vi troverete: in un posto in cui la nebbia regna sovrana, vicino a un cimitero su un sentiero tortuoso. Il silenzio regna sovrano e ci sono regole severe da rispettare.
È una lettura che mi ha soddisfatta e vorrei tanto leggere un nuovo libro di questa scrittrice.


  • Tempo impiegato: Due giorni
    • Voto: 10/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. 
    • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi.  Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli. 
    • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri. 
    • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in  un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
    Buona Lettura!


    Ehi, non è finita qui!
    Questo è il calendario dove troverai e potrai seguire le opinioni dei miei colleghi che hanno partecipato con me all'evento. Troverai tanti articoli interessanti per farti un idea chiara su come questo libro ci abbia stupiti.
    Che aspetti? Corri a leggerle! ❤











    24 novembre 2021

    Recensione del Romanzo: Patata svogliata di Jory John - Pete Oswald

     
    Buonasera lettori,
    oggi porto alla vostra attenzione Patata svogliata di Jory John - Pete Oswald  edito da Harper Collins. 

    Ringrazio Harper Colins per la copia omaggio.



    Titolo: Patata svogliata
    Autore: Jory John - Pete Oswald 
    Editore: Harper Collins
    Genere: Bambini


    Patata è convinta di avere una vita perfetta: se ne sta tutto il giorno sdraiata su un divano super-tecnologico senza doversi scomodare nemmeno per mangiare. Ma è davvero questa la felicità? Forse serve un blackout per darle una bella scossa! Età di lettura: da 3 anni.

    Patata svogliata è una storia per bambini molto interessante e piuttosto istruttiva che mette in evidenza il tema della sedentarietà. Infatti, la protagonista della nostra storia è convinta di avere una vita perfetta: sta tutto il giorno sul divano senza scomodarsi per fare nulla. Ma è veramente questa la felicità? 
    Solo un blackout le farà capire che il mondo non è dentro la sua casa e se vuole vivere davvero deve uscire fuori ... respirare l'aria e portare a passeggio il suo dolce cagnolino.
    La lettura è stata scorrevole e molto bella, specialmente perché racchiude dentro di sè questo messaggio molto profondo. Patata svogliata è molto carino e interessante.
    Ho adorati il libro, seppure questo sia più indirizzato ai bambini, ma pazienza ... a me è piaciuto lo stesso! Specialmente perché questa storia è molto bella e le illustrazioni che ci accompagnano sono una più bella dell'altra.
    Per concludere se volete leggere una bella storia scorrevole e veloce, questo è il libro che fa per voi. Credo che possa esser letto anche come prima lettura e come favola della buonanotte. Lo amo alla follia e io ho ben 25 anni! 



    • Tempo impiegato:  Dieci minuti
    • Voto: 10/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. 
    • Storia: 10/10. Una storia unica molto bella con tanti messaggi positivi che fanno riflettere specialmente verso la fine. Le illustrazioni che accompagnano la storia sono veramente molto belli e colorati.
    Buona Lettura!




    Recensione del Romanzo: Semino cattivo di di Jory John - Pete Oswald

     Buonasera lettori,
    oggi porto alla vostra attenzione Patata svogliata di Jory John - Pete Oswald  edito da Harper Collins. 

    Ringrazio Harper Colins per la copia omaggio.



    Titolo: Semino cattivo
    Autore: Jory John - Pete Oswald 
    Editore: Harper Collins
    Genere: Bambini


    Questa storia inizia con un piccolo seme cattivo. Quanto cattivo? Mooolto cattivo. Poi la storia continua con il piccolo seme che decide di impegnarsi a non essere più cattivo. Be’, forse una storia così non finisce... Età di lettura: da 3 anni.

    Semino cattivo è un libro di bambini veramente molto carino e interessante. La lettura è stata scorrevole e molto bella, specialmente perché racchiude dentro di sè un messaggio molto profondo.
    Questo semino fa tanti dispetti e diverse marachelle: fissa male gli altri semini, li spaventa, quando passa gli altri semini lo guardano terrorizzati, non si lava mai le mani, non si lava mai pieni e sice bugie senza alcun senso. Senza contare che fa tantissimi dispetti!
    Dietro questa sua " cattiveria" c'è dietro una storia molto dolce che è finita in tragedia: il povero semino era così felice con la sua famiglia, ma un brutto giorno il fiore si è afflosciato, l'uomo con l'aratro ha raccolto i semi e lui è finito in un sacchetto di semi di girasole. Scampato al pericolo di esser mangiato, solo e triste, la sua rabbia ha preso posizione ed ha assunto un carattere completamente diverso.
    Eppure, dopo tutti questi dispetti, un giorno decide di impegnarsi a non essere più cattivo e migliore rispetto a prima.
    Questo libro mi è piaciuto davvero tanto, visto che è molto profondo e l'ho adorato. Preciso che l'ho amato alla follia e penso non sia solo indirizzato ai bambini. Racchiude tanti significati e ho trovato la storia molto dolce. Racchiude una morale molto forte, infatti racchiude il tema di come la solitudine e le esperienze brutte possano cambiare il nostro carattere ma la cosa importante è che il cambiamento deve avvenire dentro di noi. Fare del bene è sempre meglio che arrecare male.
    Per concludere se volete una bella storia, emozionante con delle illustrazioni veramente molto belle questo è il libro che fa per voi. Credo che possa esser letto anche come prima lettura e come favola della buonanotte. Lo amo alla follia e io ho ben 25 anni! 

    • Tempo impiegato:  Dieci minuti
    • Voto: 10/10
    • Lettura: Scorrevole
    • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro. 
    • Storia: 10/10. Una storia unica molto bella con tanti messaggi positivi che fanno riflettere specialmente verso la fine. Le illustrazioni che accompagnano la storia sono veramente molto belli e colorati.
    Buona Lettura!