Libro

10 ottobre 2022

Recensione del Romanzo: La terra è tua compagna di Anna Balbusso , Elena Balbusso, Patrick J. Lewis

Buongiorno lettori,

oggi porto alla vostra attenzione la recensione de La terra è tua compagna di Anna Balbusso , Elena Balbusso, Patrick J. Lewis  edito da Rizzoli.




Titolo:  La terra è tua compagna
Autore: Anna Balbusso , Elena Balbusso, Patrick J. Lewis 
Editore: Rizzoli
Genere: Favola, Bambini e Ragazzi


Montagne, laghi, fiumi, praterie, foreste, deserti sono carichi di una saggezza antica. È questo che ci ricordano le parole potenti e delicate al tempo stesso del poeta J. Patrick Lewis – nella traduzione di Chandra Livia Candiani –, accompagnate dalle illustrazioni di Anna & Elena Balbusso. Pagina dopo pagina, la Natura intera sfila davanti a noi in una maestosa processione, con i suoi mari impetuosi, la quiete dei boschi, lo scintillio della calotte glaciali, i silenzi eterni del deserto. Perché ogni paesaggio ha un messaggio da insegnarci, se sappiamo metterci in ascolto. Età di lettura: da 4 anni.

 La terra è tua compagna è un libro che con le sue parole rende omaggio alla nostra amata terra. Ogni parte del nostro mondo sembra risvegliarsi grazie alle parole del poeta Lewis e per questo motivo io ne sono rimasta incantata. 
Ogni passaggio segna un insegnamento che passa dalle montagne ai laghi, dai fiumi alle praterie fino ad arrivare nelle foreste e nei deserti.
 " La terra è tua compagna. Sia delicato il tuo passo, 
come quello delle altre creature."
Ogni pagina è dedicato a una parte diversa che compone il nostro mondo: partiamo dalla terra che è la nostra compagna, al cielo che ci veglia,  al mare che ci insegna come affrontare le sfide, al fiume che ci insegna che tutto scorre, al silenzio del lago, alla rinascita con la primavera, all'alta montagna, alla pace del bosco, alla foresta pluviale che ci insegna la speranza, alla palude nel crepuscolo, alla prateria nei giorni ventosi, allo scintillio regale delle calotte polari, al deserto che sussurra nel silenzio, alla città che tesse la fratellanza.
Questo libro è un inno e un omaggio al nostro pianeta, che ognuno di noi dovrebbe leggere almeno una volta nella vita. Non solo per le meravigliose illustrazioni presenti che potrebbero tranquillamente essere incorniciate per divenire dei quadri stupendi ma per le parole del poeta che incantano. Oltre a incantarmi mi hanno fatto riflettere veramente tanto.
Consiglio questo libro a tutti quanti perché è un libro che merita davvero di essere letto. Inoltre, possiamo viaggiare in diverse parti del mondo grazie a queste illustrazioni e alle parole del poeta.
Un libro che non può mancare nella libreria di nessuno.
Lo consiglio anche come regalo di compleanno o di qualsiasi festività.



  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!




Recensione del Romanzo: L'anatra zoppa e la gallina cieca di Ulrich Hub

  Buongiorno lettori,

oggi porto alla vostra attenzione la recensione de L'anatra zoppa e la gallina cieca di Ulrich Hub edito da Rizzoli.



Titolo:  L'anatra zoppa e la gallina cieca
Autore:  Ulrich Hub  
Editore: Rizzoli
Genere: Favola, Bambini e Ragazzi


In un cortile abbandonato, dove non batte mai il sole, vive un'anatra zoppa tutta sola che vorrebbe un po' di compagnia. Ha paura di volare, e al solo pensiero di avventurarsi nel mondo le tremano le piume, ma quando un bel giorno un'impavida e cocciuta gallina cieca la invita a partire per il luogo dove si esaudiscono tutti i desideri, la sua vita viene scombussolata. Inizia così il viaggio dell'improbabile coppia che, tra esilaranti battibecchi e avventurose peripezie, affronterà ostacoli davvero singolari: una foresta buia e disabitata, un precipizio sul fondo del quale scorre un fiume silenzioso, una montagna piatta e senza salita. Si avvererà il loro desiderio? Un po' a passo di lumaca un po' a spron battuto, le due avanzeranno verso la meta, fino a capire che il vero viaggio l'hanno compiuto in loro stesse, alla scoperta del più grande e prezioso dei tesori: l'amicizia. Età di lettura: da 8 anni.
L'anatra zoppa e la gallina cieca è un romanzo per bambini molto divertente e riflessivo che segue le avventure di queste simpatiche protagoniste.
Dalla trama si apprende che in un cortile abbandonato vive un'anatra zoppa che essendo da sola, vorrebbe un po' di compagnia. Lei ha paura di volare e il solo pensiero di allontanarsi dalla sua zona le fa paura. Un giorno, uno dei suoi desideri vengono ascoltati e non è più sola: una cocciuta gallina cieca la invita a partire verso un luogo dove tutti i desideri si esaudiscono.
Inizia così un viaggio incredibile, tra divertenti battibecchi e numerose avventure, affronteranno pericoli e alla fine del viaggio scoprianno qual è la cosa più preziosa del mondo: l'amicizia.
La storia è veramente tanto divertente, tanto che molte volte sono scoppiata a ridere all'improvviso e non riuscivo a fermarmi. Tra le frasi simpatiche e i disegni divertenti, non riuscivo a smettere di ridere.
I disegni della gallina quando si arrabbia, sono esilaranti.
La gallina è energica durante tutta la storia e anche un po' smemorata ma è la protagonista che tiene viva la storia. 
Al contrario l'anatra zoppa è sempre depressa e ha paura di ogni cosa ma è furba. Lei mi ha sorpresa tantissimo e in alcune parti mi ha proprio stupita.
In questa storia oltre al tema importante dell'amicizia, si affrontano le proprie paure e le si sconfiggono grazie all'unione delle protagoniste. Il rapporto tra le due, nonostante i contrasti, cresce inesorabilmente e va oltre il tradimento perché la vera amicizia supera tutto. Soprattutto, perdona tutto.
Si fanno sbagli e si trova un punto di incontro.
Sono una la spalla dell'altra e quando una delle due non ce la fa, l'altra se la carica sulle spalle nonostante la stanchezza. Ho adorato il loro rapporto dall'inizio alla fine e sono rimasta soddisfatta della conclusione finale. Spero che ci siano nuove avventure per l'anatra zoppa e la gallina cieca. 
Mi mancheranno!
Per concludere, l'anatra zoppa e la gallina cieca è un romanzo veramente molto bello che mi è piaciuto veramente tanto e mi ha regalato tante belle risate. A rendere ricco il romanzo, oltre alla storia sono anche le illustrazioni.Sicuramente questo volume piacerà sia ai bambini che agli adulti perché una sana risata fa bene a tutti e rende la vità più leggera.




  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!

Recensione del Romanzo: Violet e il libro perduto di Kelly Barnhill

Buongiorno lettori,
oggi porto alla vostra attenzione la recensione di Violet e il libro perduto di Kelly Barnhill edito da DeAgostini.






Titolo: Violet e il libro perduto
Autore: Kelly Barnhill 
Editore: DeAgostini
Genere: Fantasy, Bambini e Ragazzi


Nelle fiabe, tutte le principesse sono bellissime, i draghi orrende e spietate creature e le storie... semplici e innocue storie. Ma questa non è affatto una fiaba come le altre. Nel regno di Andulan, la figlia del re si chiama Violet. È una ragazzina solitaria, con gli occhi di colore diverso e una massa di ricci che le nasconde la faccia. Si vede brutta, e questo la rende insicura. C'è solo un momento in cui non si sente sbagliata: quando racconta storie. Perché Violet è una lettrice voracissima e una voracissima narratrice di favole. Se apre bocca rapisce tutti, dalle dame di corte al più umile dei servitori. Quando insieme al suo migliore amico, Demetrius, trova nei sotterranei del castello un misterioso libro, è convinta di aver scoperto una miniera di storie che cambierà la sua vita. E la sua vita cambia, ma non come aveva immaginato... Dal polveroso tomo si leva la voce spaventosa di una divinità dimenticata, che inizia a sussurrare ai servitori, alle ancelle, al popolo, ammaliando l'intero reame. Ammalia il re, offrendogli l'opportunità di catturare l'ultimo drago sopravvissuto. E ammalia la principessa Violet, con l'illusione di renderla bellissima. Ma ogni parola sussurrata dal libro proibito ha un prezzo, e tremende conseguenze. E Violet, per salvare il regno, dovrà trovare il modo di ascoltare solo le voci amiche, e di raccontare l'unica storia che potrà guarire il suo mondo.

Violet e il libro perduto è un romanzo fantasy rivolto a un pubblico giovane, ma non per questo è da evitare. Infatti, nonostante i miei 26 anni sono riuscita a leggere e apprezzare questa storia.
Dalla trama apprendiamo che nelle fiabe tutte le principesse sono belle e i draghi sono brutti, soprattutto ogni storia finisce sempre bene. Però, nel regno di Andulan, la figlia del re, Violet, è una ragazzina che a detta di tutti, compresa lei stessa, è brutta e per questo non si sente una vera principessa.  
L'unico momento in cui si sente viva è quando racconta le storie insime al suo amico Demetrius. Infatti, lei  rapisce tutti con le sue parole e la amano tutti.
Insieme al suo amico, trovano un libro misterioso e lei è convinta che questo cambierà la sua vita in meglio ma si sbaglia di grosso. Dal polveroso tomo, una divinità dimenticata appare e ci saranno tremende conseguenze. Violet è l'unica che potrà guarire il mondo da questa crudele minaccia. 
La storia è narrata in terza persona e tutto ciò che succete ci viene raccontato unicamente dal cantastorie, protagonista della storia. L'originalità di questa scelta mi ha sorpresa veramente tanto.
L'ambientazione della storia è sviluppata molto bene e richiama tanto il periodo medievale. I posti che visitiamo sono perlopiù all'interno del castello e più avanti ci troveremo anche nella foresta, ma non solo. Esploreremo anche i sotterranei del castello!
Secondo me, è una storia unica e la trovo veramente originale, anche se alcune parti mi hanno ricordata il Ciclo dell'Eredità di Christopher Paolini, in particolare Eragon. Dato che anche qui ci sono i draghi e comunicano allo stesso modo, senza contare le diverse somiglianze.
L'unico drago presente, chiamato Drago, mi è piaciuto molto e il suo ruolo è quello di un saggio che riesce a dare consigli ma, soprattutto, in alcune parti esercita il ruolo di un vero consigliere che fa fare ai protagonisti un vero e proprio esame di coscienza. Insomma, l'ho adorato.
Questo libro non parla solo di draghi ma di amicizia, gloria, perdita, guerra, bellezza, ricchezza e coraggio. Ci sono temi forti che mi hanno lasciata senza parole e ho sentito un nodo alla gola durante la lettura di alcune parti.
Molte scene mi hanno fatta emozionate e mi hanno fatta riflettere su tante questioni.
Ci sarebbero tantissime cose da dire su questo libro e penso che più avanti scriverò degli articoli di approfondimento.
Un altro tema importante è l'amore per le storie.
Violet è la principessa e protagonista del romanzo che ama le storie e adora raccontarle davanti a tutti insieme al suo amico Demetrius. Come tutte le principesse, è viziata e ottiene sempre tutto ciò che vuole ma nonostante questo suo lato, è anche dolce. Lei è una ragazzina di soli tredici/quindici anni e ha ancora molto da imparare. Fin dalla nascita, viene considerata brutta e non si sente mai bella.
Demetrius, il suo migliore amico e spalla nella storia, l'ho trovato molto coraggioso e intelligente. Essendo uno stalliere e amante dei cavalli, questo protagonista mi ha regalato tante emozioni. Più volte dimostra coraggio e intelligenza. Insieme a delle simpatiche creaturine magiche riuscirà a dimostrare il suo carattere nobile e al contrario di Violet, lui non mente mai in nessuna occasione. La nobiltà d'animo, lo rende il miglior personaggio presente nel libro. Inoltre, parla, rispetta e capisce gli animali.
Il cantastorie è una figura interessante e di vitale importanza ai fini della storia.
L'antagonista della storia è ben strutturato e il suo piano è così crudele che sembra quasi di respirare la sua malvagità durante la lettura. 
I complimenti per questo egregio lavoro spettano naturalmente all'autrice e a chi ha contribuito a rendere bello questo libro. Il romanzo è ricco di temi importanti e di belle illustrazioni.
Parlerei di questo libro per ore, giorni, mesi e forse anni ma l'unica cosa che davvero conta in questo momento è di dare una possibilità concreta a questo libro. 
Leggetelo e fatemi sapere che cosa ne pensate.
Se amate o volete approcciarvi al genere fantasy, questo è il libro giusto che fa per voi.






  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli.
  • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!