Libro

3 novembre 2022

Recensione del Romanzo: Una zebra in fuga di Katherine Rundell

 Buongiorno lettori,

oggi porto alla vostra attenzione la recensione de Una zebra in fuga di Katherine Rundell  edito da Rizzoli.

Ringrazio Rizzoli per la copia omaggio




Titolo:  Una zebra in fuga
Autore: Katherine Rundell 
Editore: Rizzoli
Genere: Favola, Bambini e Ragazzi


Ermellina non sopporta le regole. A lei piace correre e divertirsi all'aria aperta. Ecco perché, quando una zebra in difficoltà fa la sua comparsa nel parco della città, non ci pensa un istante: la aiuterà a ritrovare i suoi genitori. Ma a essere in pericolo non sono solo le zebre: presto scoprirà che gli animali da salvare sono tanti. Nessun problema per Ermellina. Ha coraggio, determinazione, e una gran voglia di vivere un'avventura emozionante. 

 Una zebra in fuga è una fiaba per bambini che ha come protagonista Ermellina, una babina che non sopporta le regole e ama divertirsi all'aria aperta. Proprio per questo motivo quando incontrerà una zebra in difficoltà, la aiuterà a trovare i suoi genitori.
Il pericolo però non è solo per le zebre ma per tutti gli animali e Ermellina dovrà con coraggio affrontare un'avventura emozionante.
La storia tra Ermellina e Gabriel è veramente molto bella e profonda. Dal primo sguardo tra loro si instaura un bellissimo rapporto di amicizia.
Inoltre, la cosa originale che Katherine Rundell ha creato è che gli animali quando parlano emettono dei colori ed è per questo motivo che Ermellina li capisce.
Questo libro affronta diversi temi importanti come quello dell'abbandono, del bracconaggio e della protezione degli animali. 
Ci sono varie parti che mi sono piaciute e penso che ai bambini questo libro piacerà moltissimo, sia come prima lettura che come storia della buonanotte.
Le illustrazioni di Sara Olgivie sono meravigliose e incantano. I miei complimenti vanno sia all'autrice che all'illustratrice per questo splendido lavoro.
Per concludere, Una zebra in fuga è una storia veramente molto bella che tutti i bambini dovrebbero leggere. Inoltre, può essere anche un'idea di regalo perfetta per i bambini.



  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!




31 ottobre 2022

Blogtour: Tour di Halloween 2022 - Ventiquattro consigli di lettura a tema Halloween

                                    

Buon pomeriggio lettori,

oggi io insieme alla mia amica Yely del blog La libreria di Yely, abbiamo organizzato un blogtour dedicato ad Halloween. Ognuno di noi porterà consigli, ricette ... insomma, tanti argomenti diversi per rendere omaggio a questo giorno. Il mio argomento è:

Ventiquattro consigli di lettura a tema Halloween



I celebri romanzi di Dracula, Frankestein e il mistero di Sleepy Hollow non possono mancare insieme all' edizione annotata di Lovercraft. Halloween che fifa felina e i vari libri sulle avventure di Mortina, invece possono piacere ai più piccoli.




Le atmosfere dark di Beautiful Creatures, le atmosfere gotiche di Mexican gothic e Sulle tracce di Jack lo Squartatore possono essere delle buone letture per chi vuole immergersi in atmosfere un po' oscure. Invece per i più piccoli consiglio lo strano caso del misterioso Hotel e la notte delle zucche mannare. Teddy è un buon thriller che mi ha fatto molta paura!


Racconti del terrore, Coraline e lo strano caso del dottor Jeckyll e Mr Hyde sono letture che consiglio e adatte al periodo. Ai bambini sicuramente potrebbe piacere tanto lupetta luna e fantasmologia. Consiglio anche una guida sulle case stregate.



Per concludere consiglio diversi libri sui vampiri, tra cui una guida, un libro in inglese ( Vampireology) e Twilight. Hide è un buon horror e non possono mancare tutti i racconti di Lovercraft. Invece per i più piccoli, una nuova avvenutura con Lupetta Luna. 


Spero che i miei consigli vi siano piaciuti.

Fatemi sapere quali libri avete letto e quali altri libri mi consigliate!

Buona Lettura!




Ehi, non è finita qui!
Questo è il calendario dove troverai e potrai leggere gli altri articoli delle nostre colleghe che hanno partecipato insieme a noi.
Che aspetti? Corri a leggere! ❤






30 ottobre 2022

Recensione del Romanzo: In Viaggio per la Terra di Mezzo di Nicolas Gentile

  Buonasera lettori,

oggi porto alla vostra attenzione la recensione di In Viaggio per la Terra di Mezzo di Nicolas Gentile edito da Mondadori Electa. 

Ringrazio Mondadori Electa per la copia omaggio. 






Titolo: In Viaggio per la Terra di Mezzo
Autore: Nicolas Gentile
Editore: Mondadori Electa
Genere: Bambini e Ragazzi, Fantasy


Esiste un mondo con colline rigogliose, boschi ipnotici e città scavate nella roccia... In questo luogo, protagonista di tante canzoni e leggende, il bene e il male hanno combattuto per secoli e secoli, cercando di avere la meglio l'uno sull'altro. Tra le mani hai la guida più avventurosa esistente sulla Terra di Mezzo: sfogliando queste pagine, potrai conoscere i suoi abitanti e anche le storie che l 'hanno resa quella che è, tra maledizioni secolari, armi con poteri magici e storie d'amore leggendarie... Prepara lo zaino e, mi raccomando, non dimenticare il fazzoletto! Età di lettura: da 8 anni.


In Viaggio per la Terra di Mezzo è la guida non ufficiale al mondo de Il Signore degli Anelli. 
Questo è un libro per tutti gli appassionati del mondo creato da J.R.R. Tolkien e da chi vuole avvicinarsi alla saga. Io, essendo appassionata del Signore degli Anelli, appena ho visto il libro ho esultato perché adoro tutto ciò che riguarda la Terra di Mezzo.
Appena apriamo il libro, troviamo nei risguardi ( le ripiegature interne) l'illustrazione di un Hobbit e della sua casa. Sfogliando le pagine successive, troveremo una bellissima mappa in mignatura della Terra di Mezzo: Le Terre Selvagge, Mordor, Eriador, Rohan, Gondor ecc.
Grazie all'indice riusciamo a orientarci nel romanzo e inizieremo la nostra avventura.
Infatti, in questo libro saremo proprio noi ad avventurarci nella Terra di Mezzo proprio come se fosse un viaggio. Dopo aver risposto al test  che ci viene proposto, in cui scopriremo a quale popolo apparteniamo ( Hobbit, Nani, Elfi e Uomini), possiamo cominciare il nostro viaggio.
Come ne Il Signore degli Anelli, il primo capitolo è dedicato agli Hobbit: qui ci immergeremo nella piacevole e armoniosa terra della Contea. Scopriremo l'aspetto degli hobbit, i loro usi e costumi, le loro abitudini, le loro pietanze, il loro carattere e si parlerà anche di Bilbo Baggins.
A fine capitolo troveremo un riepilogo di domande e risposte per: riconoscere gli hobbit, capire come comportarsi con loro, pregi, difetti e cosa portare con sè in un'avventura Hobbit. Dopo troveremo anche alcune curiosità storiche che si intrecciano con questo popolo.
Un altro popolo importante ci verrà svelato nel secondo capitolo e sarà proprio quello dei Nani. Come nel precedente capitolo, scopriremo il loro aspetto,i loro usi e costumi, le loro abitudini, le loro pietanze e il loro carattere. Scopriremo i loro vari regni e come sono caduti. Si parlerà anche della famosa amicizia tra Gimli e Legolas, che misero fine alla rivalità tra gli elfi e i nani. 
A fine capitolo troveremo un riepilogo di domande e risposte per: capire come trovare il regno dei nani, i pregi e difetti dei nani e come comportarsi in presenza di un nano. Dopo troveremo le curiosità storiche che si intrecciano alle costruzione naniche.
Una parte originale è l'alfabeto runico che grazie a questa splendida guida è facile da utilizzare. Possiamo grazie a questo alfabeto risolvere un enigma e divertirci a crearne di nuovi.
Subito dopo i Nani, il terzo capitolo è dedicato al popolo degli Elfi. Come nel precedente capitolo scopriremo i loro regni ( Lothlorien, Bosco Atro, Gondolin, Nargothrond, Gran Burrone), i loro usi e costumi, il loro aspetto, le loro abitudini, pietanze e il loro carattere. Durante la lettura saranno menzionati i tanti importanti elfi della saga, come Galadriel, Arwen, Elrond, Luthien. Si parlerà degli Eldar, di Valinor, dei Mezzelfi, degli elfi che si sono innamorati di un essere mortale come Aragorn con Arwen o come Beren e Luthien. A fine capitolo troveremo una pagina dedicata alla nascita degli elfi e il solito riepilogo di domande/risposte in cui scopriremo: come riconoscere un elfo, dove  abitano,qual è la loro dote, come bisogna comportarsi in loro presenza e i loro pregi/difetti.
Troveremo anche la ricetta  del Lembas! Sono certa che saranno squisiti. Voi avete mai provato a realizzarli?
Una parte importante è quella dedicata agli ogetti magici della Terra di Mezzo dove vendono elencati gli artegatti forgiati più potenti, ovvero gli anelli del potere.
Il quarto capitolo è dedicato agli Uomini e come nei precedenti capitoli scopriremo:i loro regni ( Gondor, Arnon, Rohan), i loro usi e costumi. Scopriremo le varie categorie degli uomini ( bradi, mediani, alti). Durante la lettura saranno menzionati gli uomini e le donne più importanti della saga come Aragorn, Eowyn, Re Theoden, Beorn.  Conosceremo anche gli uomini al servizio di Sauron,  come i pirati. A fine capitolo potremo disegnare il nostro araldo e ci saranno alcune domande/rispose che ci faranno capire: come distinguere un uomo da un elfo, se ci si può fidare, cosa bisogna fare al cospetto di un beorniano, i pregi e i difetti. Dopo faremo un piccolo tour tra i castelli europei e le loro leggende.
Il quinto capitolo è dedicato agli Istari, stregoni potenti che hanno come luogo di origine Valinor e sono arrivati nella Terra di Mezzo per aiutarla. Qui avremo dei paragrafi di approfondimento su Gandald, Saruman, Radagast, Alatar e Pallando. Scopriremo a fine capitolo come riconoscerli  e se sono tutti buoni o cattivi. Per ultimo ci sarà una curiosità che riguarderà la Corte di Federico II e un esperimento magico da realizzare sotto la supervisione di un adulto. 
Il sesto capitolo è dedicato agli Ent e gli Ucorni, i bellissimi alberi che abbiamo conosciuto durante la saga. Importante la menzione su Barbalbero e sul Vecchio Uomo Salice. Anche qui  la sezione domande e risposte verterà su: pregi e difetti,  come bisogna comportarsi con loro, la differenza tra ent e ucorni, dove si trovano le entesse. Scopriremo anche come possiamo diventare pastori di alberi. 
La curiosità presente alla fine del capitolo non ve la dirò perché è molto bella e 
per scoprirla dovete leggere il volume. Io proprio non la conoscevo.
Una parte interessante è quella dedicata ai bastoni degli stregoni,ai palantìri e i silmaril.
I capitoli successivi sono dedicati agli orchi,troll, goblin, le creature dell'ombra ( spettri, nazgul, armata dei morti, sauron, gollum), le bestie del nemico ( draghi, ragni, mannari, ombre alate, olifanti), l'unico anello, tom bombadil, le armi più famose)
Troverete quiz, curiosità, domande e risposte, indovinelli, curiosità storiche, un labirinto da percorrere finché non si arriverà alla fine del viaggio.
Questa romanzo è veramente ben fatta, non solo per la quantità e qualità di informazioni che ci vengono proposte ma anche per le magnifiche illustrazioni all'interno che arricchiscono il romanzo. Sono rimasta incantata per la cura che c'è dietro e mi piacerebbe tanto vedere una guida sul Simarillion con la stessa cura di come è stato realizzato questo libro dedicato a Il Signore degli Anelli.
Nicolas Gentile con il suo stile è riuscito a farmi entrare e coinvolgermi dentro questa avventura. Ho esplorato la Terra di Mezzo e ritrovato i miei amati personaggi. Ammiro veramente tanto le illustrazioni di Andrea Piparo.
Che dire di più? 
I miei complimenti vanno all'autore, all'illustratore, all'editore e a tutte quante le persone che hanno contribuito alla relizzazione di questo libro.
Per concludere, In Viaggio per la Terra di Mezzo è una guida per gli appassionati della Terra di Mezzo e per chi vuole avvicinarsi alla saga. Sono certa che ai bambini piacerà moltissimo immergersi dentro questo mondo ma non solo. Questo libro va bene anche per un adulto che vuole leggere e collezionare un libro in più sul magico universo creato da Tolkien.





  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.

Buona Lettura!