Libro

6 luglio 2022

Recensione del Romanzo: La principessa delle ceneri (Ash princess Trilogy #1) di Laura Sebastian

 Buongiorno lettori,
oggi porto alla vostra attenzione la recensione il primo volume della trilogia Ash Princess, La principessa delle ceneri di Laura Sebastian edito Fanucci.

Ringrazio Fanucci per la copia omaggio.


Titolo: La princessa delle ceneri ( Ash Princess Trilogy #1)
Autore: Laura Sebastian
Editore: Fanucci Editore
Genere: Fantasy, Young Adult


Theodosia aveva sei anni quando il suo Paese fu invaso, e sua madre, la Regina del Fuoco, fu assassinata davanti ai suoi occhi. Dieci anni dopo, Theo ha imparato a sopravvivere ai continui abusi del kaiser e della sua corte nelle vesti della ridicola Principessa delle Ceneri. Poi, un giorno, il kaiser la costringe a fare ciò che non avrebbe mai immaginato. Con le mani insanguinate e persa ogni speranza di reclamare il suo trono perduto, si rende conto che sopravvivere non è più sufficiente: deve seppellire nel profondo la ragazza che era un tempo. Ma ha ancora un'arma: la sua mente è più acuta di qualsiasi spada e il potere non si ottiene solo sul campo di battaglia. Per dieci anni, la Principessa delle Ceneri ha visto la sua terra saccheggiata e il suo popolo ridotto in schiavitù. Non può più ignorare i suoi sentimenti e i suoi ricordi. Decide di giurare vendetta, orchestrando un complotto per sedurre e uccidere il figlio guerriero del kaiser grazie all'aiuto di un gruppo di ribelli volubili e dotati di poteri magici. Ma Theo non si aspetta di provare sentimenti per il principe... Costretta a fare scelte impossibili e incapace di fidarsi anche di coloro che sono dalla sua parte, Theo dovrà decidere fino a che punto è disposta a spingersi per salvare il suo popolo, e quanto di sé stessa è pronta a sacrificare per diventare regina.

La principessa delle ceneri è il primo romanzo fantasy di una trilogia veramente molto interessante, che secondo me ci regalerà grandi emozioni nei volumi successivi. Questo primo volume mi ha soddisfatto sotto tutti i punti di vista e non vedo l'ora di leggere il continuo.
Dalla trama si apprende che Theodoria aveva solo sei anni quando la sua vita cambiò drasticamente, l'invasione del paese e l'assassinio della Regina del Fuoco,sua madre. Provata da questi cambiamenti, la ritroviamo dieci anni a soppravvivere agli abusi del kaiser e della sua corta nelle vesti della Principessa della Ceneri. Costretta a fare una scelta che non avrebbe mai immaginato, decide di seppellire la ragazza che era un tempo e decide di utilizzare la sua unica arma a disposizione: la sua mente. 
Avendo perso ogni speranza per reclamare il suo trono perduto, decide di vendicarsi. E quale modo migliore se non quello di uccidere il figlio guerriero del kaiser, grazie all'aiuto di un gruppo di ribelli?
Inaspettatamente, ciò che mai avrebbe voluto, accade e Theodosia inizierà a provare dei sentimenti per il principe. Per questo motivo sarà costretta a fare scelte difficili e decidere fino a che punto spingersi per diventare regina.
La storia è molto emozionante e avvincente. Ho trovato diversi punti intriganti e veramente molto belli, nonostante la buona dose di violenza presente. Ci sono tantissimi temi presenti in questo romanzo veramente molto importanti come il tema della schiavitù e delle torture. 
Nonostante questo però è un romanzo affascinante che mi è rimasto nel cuore. Essendo il primo volume ci sono tante cose lasciate in sospeso che vedremo sicuramente nei successivi.
I personaggi mi sono piaciuti veramente tantissimo e sono tutti caratterizzati alla perfezione.
Naturalmente, Theodosia è una ragazza molto forte che ha sofferto tanto e anche se compie alcune azioni discutibili, per me è la migliore. Infatti, è il mio personaggio preferito.
In realrà, c'è anche Søren che mi è piaciuto molto, specialmente caratterialmente. A differenza del padre lui vuole essere migliore e penso che ci regalerà tantissime emozioni anche nei romanzi successivi. 
La storia d'amore mi ha fatto battere il cuore dall'inizio alla fine e se amate i romanzi enemies to lovers, credo che lo apprezzerete tanto. In questo romanzo è presente un triangolo amoroso, però spero che le scelte di Theodosia andranno sempre verso Søren. Anche, perché è molto evidente che i loro sentimenti sono ricambiati. Mi hanno emozionato troppo! 
L'ambientazione del romanzo richiama il periodo medievale e devo ammettere che l'ho adorato, perché amo i fantasy ambientati in questo periodo. Inoltre, all'interno ci sono le cartine per orientarsi al meglio durante la lettura. La magia presente nel romanzo è ben spiegata ma ci sono ancora alcune parti che la definiranno meglio nei volumi successivi. 
Lo stile di Laura Sebastian è descrittivo e allo stesso tempo semplice, per questo motivo il libro si finisce in fretta. Io l'ho terminato in soli due giorni e non volevo più staccarmi. Questa storia mi è piaciuta tantissimo!
Per concludere, La principessa delle ceneri è un fantasy con tinte medievali, un po' violento e romantico che vi farà innamorare dei suoi personaggi. Sicuramente è uno di quei libri che rileggerò perché l'ho amato e spero di leggere i successivi quanto prima per capire cosa succederà.



  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli.
  • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!



3 giugno 2022

Review Party: Le ombre tra di noi di Tricia Levenseller

Buongiorno lettori,
oggi porto alla vostra attenzione la recensione di Le ombre tra di noi di Tricia Levenseller, edito da Mondadori. Fa parte della collana Oscar Fantastica e si tratta di un fantasy romance, autoconclusivo.

Ringrazio la Mondadori per la copia.



Titolo: Le ombre tra di noi
Autore: Tricia Levenseller
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Fantastica
Genere: Fantasy Romance


"Non hanno mai trovato il corpo del primo e unico ragazzo che mi ha spezzato il cuore. E mai lo troveranno." 
Alessandra è stanca di essere trascurata e ha escogitato un piano per diventare potente: 
1. Corteggiare il Re delle Ombre. 
2. Sposarlo. 
3. Ucciderlo ed ereditare il regno. 
Nessuno conosce il vero potere del Re delle Ombre. Alcuni sostengono che può far eseguire i suoi ordini alle ombre che gli danzano intorno. Altri dicono che le ombre gli parlano, sussurrandogli i pensieri dei suoi nemici. In ogni caso, Alessandra ha un obiettivo ambizioso e farà di tutto per raggiungerlo. Non è la sola, però, a voler uccidere il Re. Quando qualcuno attenta alla vita del sovrano, Alessandra si ritrova costretta a proteggerlo, almeno fino a che non sarà la sua consorte. E dovrà lottare per non innamorarsene. Dopotutto, quale migliore compagna di una regina astuta e senza scrupoli per un Re delle Ombre?

Le ombre tra di noi è un romanzo di genere fantasy romance, autoconclusivo e primo di una duologia. Oltre al genere fantasy troviamo anche un caso da risolvere e tanti giochi di corte, che rendono questo libro davvero intrigante. Il giallo si fonde con il fantasy, creando un romanzo incredibile!
Dalla trama apprendiamo che Alessandra è stanca di essere sempre trascurata dalla sua famiglia e di passare sempre in secondo piano. Così, decide di escogitare un piano per diventare potente: sedurrà il re delle ombre, lo sposerà, lo ucciderà e infine erediterà il regno.
Nessuno conoscono il vero potere del Re delle Ombre, alcuni sostengono che può far eseguire gli ordini alle ombre che gli danzano intorno.  Altri dicono che le ombre, sussurano i pensieri dei nemici ma niente è certo. Alessandra scoprirà il vero potere e cercherà di portare avanti il suo obiettivo ambizioso, infatti, farà per raggiungerlo.
Però, non è la sola a voler uccidere il Re. Qualcuno tenta di uccidere il sovranoe  Alessandra si ritrova costretta a proteggerlo e a lottare per la sua vita. Non innamorarsi di lui, risulterà molto difficile perché non è affatto l'uomo crudele che pensava. 
La storia, de Le ombre tra di noi, è molto interessante, tanto che non riuscivo a staccarmi dalla lettura. L'ho finito in due soli giorni e non me ne pento! Mi ha tenuta con il fiato sospeso per tutto il tempo e non vedevo l'ora di scoprire come finisse, quindi si ... sono felice di averlo finito!
Ora, però, ho bisogno immediatamente di un altro libro. 
Sono contenta che questo romanzo sia autoconclusivo, altrimenti sarei impazzita. Devo ammettere che a parte alcune somiglianze iniziali con altri romanzi, che mi hanno fatto storcere il naso, l'ho apprezzato moltissimo. Secondo me, è un intreccio tra la serie di The Selection di Kiera Cass e la trilogia de il principe crudele di Holly Black. Inoltre, viene citata una frase simile a quella che dice Mr Darcy a Mr Bingley su Elizabeth in Orgoglio e pregiudizio ( " non è abbastanza bella da tentarmi"). Però, a parte questo lo trovo veramente molto bello.
I colpi di scena sono moltissimi e non mi sono mai annoiata, anzi ne volevo sempre di più. Si, questo libro mi ha creato una vera dipendenza.
Ci sono tantissimi personaggi, ma quelli che amo di più sono i due protagonisti: Il re delle ombre, Kallias e Lady Stathos, Alessandra.
La loro storia mi ha fatto emozionare moltissimo e li ho adorati. Ogni loro scena mi ha fatto battere il cuore.
Alessandra, è molto forte e intelligente. Mi ha ricordato tantissimo Jude de il principe crudele. È una stratega nata e ha ben chiari i suoi obiettivi, vuole uccidere il re. Prima di tutti deve sposarlo e poi salirà al potere.
Conoscendolo meglio, però, i sentimenti prenderanno il sopravvento. Vi garantisco che anche voi li amerete tantissimo!
Kallias, che dire di lui? Lo amo alla follia. È un re all'apparenza crudele, ma in realtà si dimostra gentile e generoso. Certo, fa alcune scelte discutibili ma è un personaggio bellissimo che mi ha ricordato tantissimo L'oscuro di Leigh Bardugo. Solo che il re delle ombre è un pochino più bravo.
Per certi versi, si assomiglia quasi a Iron Flowers di Tracy Banghart.
Ci sono altri personaggi degli di nota, alcuni che ho trovato davvero antipatici con Myros, il padre e la sorella di Alessandra.
Il triangolo d'amore apparente che sembra formarsi, in realtà è veramente velato perché Alessandra ha sempre chiaro il suo obiettivo. L'unica cosa che essendo la favorita del re, tutti cercano di corteggiarla nel caso il re delle ombre cambi idea
Trovo interessante il fatto delle ombre del re. Questo è l'unica parte fantasy del romanzo, altrimenti è più un giallo.
La parte romance è presente ma non è infestante, infatti, l'ho trovata molto bella. Nonostante siano poche pagine e si innamorino in poco tempo, il loro rapporto evolve dalla conoscenza all'amicizia fino ad arrivare all'amore. Adoro, quando i romanzi fanno questa evoluzione nelle storie d'amore.
Per concludere, le ombre tra di noi, è un romanzo interessante e bellissimo. Lo stile del romanzo è scorrevole, quindi si finisce in poco tempo. La storia d'amore è bellissima, ma lo sono ancora di più gli intrighi presenti.
È sviluppato molto bene e non vedo l'ora di leggere una nuova storia di questa autrice. 
Sono veramente soddisfatta di questa lettura. Se siete amanti delle storie enemies to lovers, 
questo è il libro che fa per voi.

  • Tempo impiegato: Due giorni
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli.
  • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!


Ehi, non è finita qui!
Questo è il calendario dove troverai e potrai seguire le opinioni dei miei colleghi che hanno partecipato con me all'evento. Troverai tanti articoli interessanti per farti un idea chiara su come questo libro ci abbia stupiti.
Che aspetti? Corri a leggerle! ❤





31 maggio 2022

Recensione del Romanzo: La proposta di un gentiluomo di Julia Quinn (Bridgerton #3)

Buonasera lettori,
oggi porto alla vostra attenzione la recensione del terzo volume della serie Bridgerton di Julia Quinn edita da Mondadori, La proposta di un gentiluomo. Spero che esca presto la terza stagione della serie!

Copia acquistata.





Titolo: La proposta di un gentiluomo #3
Autore: Julia Quinn
Editore: Mondadori
Genere: Regency



Sophie Beckett discende da una nobilissima famiglia, ma non ha mai avuto una vita facile. Niente feste, coccole, agi per lei: è infatti la figlia illegittima del conte di Penwood ed è sempre stata trattata come una domestica, soprattutto dopo che il padre, morendo, 
l'ha lasciata sola con la matrigna e le sorellastre.
Mai e poi mai avrebbe immaginato di partecipare un giorno al celebre ballo in maschera di Lady Bridgerton. Né tanto meno di incontrarvi un principe azzurro che stesse aspettando proprio lei. Eppure, mentre volteggia leggera tra le forti braccia del bellissimo Benedict, secondogenito della famiglia, le sembra quasi impossibile che quell'incantesimo debba dissolversi allo scoccare della mezzanotte. Non dimenticherà mai quella serata, ne è sicura.
Neanche Benedict potrà scordare la sensazione provata danzando con quella sconosciuta.
Chi si celava dietro quella maschera?
Il giovane ha giurato a se stesso che l'avrebbe scoperto, per poi sposarla. Ma quando, anni dopo, conosce casualmente Sophie, che crede una cameriera, il suo proposito vacilla: è giunta l'ora di porre fine alla ricerca della misteriosa ragazza che gli ha rapito il cuore e abbandonarsi a un nuovo sentimento?
Perché certo Sophie non poteva essere al ballo... oppure sì?

La proposta di un gentiluomo è il terzo volume della serie Bridgerton di Julia Quinn, ormai famosa per la celebre serie tv uscita su Netflix.
Nel terzo volume il componente della famiglia Bridgerton preso in considerazione da Julia Quinn è Benedict, il secondo figlio di Violet Bridgerton. Lui è il fratello di Daphne e Anthony che abbiamo conosciuto nei libri precedenti. Essendo un libro in terza persona, affronteremo anche la storia di Sophie e di come la sua storia si intreccerà con Benedict. Questo terzo volume è un retelling della classica fiaba di Cenerentola e devo ammettere che l'ho trovato veramente molto bello.
Dalla trama apprendiamo che Sophie, discende da una nobile famiglia ma essendo la figlia illegittima del conte di Penwood, è stata trattata come una domestica, dopo la morte del padre. Resterà con la matrigna e le sorellastre, che la maltrattano. Un giorno, il destino le sorride e parteciperà al celebre ballo in maschera di Lady Bridgerton.
Lì incontrerà Benedict, il secondogenito della famiglia.
Nessuno dei due si dimenticherà mai di quell'incontro e della sensazione che entrambi hanno provato in quelle poche ore che hanno passato insieme. Infatti, Sophie, poteva restare lì solo a mezzanotte prima che qualcuno potesse notare la sua assenza. 
Quando lei, se ne andrà, Benedict impazzirà e cercherà quella ragazza da ogni parte perché la vuole sposare. Dopo anni, però, la dama misteriosa che ha conosciuto sembra sparita e casualmente conosce Sophie. Crede che sia una cameriera e se ne innamora.
Quanto tempo ci metterà a scoprire che Sophie e la dama misteriosa sono la stessa persona? Una cosa è certa, quando lo scoprirà sarà una vera sorpresa e ci sarà un grande finale.
La storia de La proposta di un gentiluomo è celebre retelling di Cenerentola, che rispecchia in tantissimi punti. Naturalmente, qui non è presente alcuna magia come nella celebre fiaba di Perrault o nella versione di Walt Disney. Direi che il libro di Julia Quinn prende tanta ispirazione dal film del 1998, La storia di un amore. Cinderella, di questo troverete anche il libro.
 Se avete visto il film e letto il libro come me, troverete tantissimi riferimenti. 
Nonostante questo, potrei leggere miliardi di retelling su Cenerentola e amarli tutti. Infatti, mi è piaciuta molto questa versione alternativa. Anzi, l'ho amata perché Julia Quinn ha dato una rivisitazione in più alla celebre fiaba. Ho amato veramente tanto questo libro.
Sophie mi è piaciua tantissimo. Lei è una protagonista forte, intelligente, dolce e molto ironica. La rappresentazione perfetta di Cenerentola, secondo me. Dovete leggere il libro per capire quanto si assomigli caratterialmente. Lei è molto coraggiosa e ha, anche, un bel caratterino.
Benedict, è molto bello e dolce, ma non fatelo arrabbiare. Non avevo mai pensato che potesse perdere in questo modo le staffe, ma devo ammettere che mi è piaciuto tantissimo. L'ho trovato così umano e penso sia il principe perfetto. Anche se, non mi è piaciuto in un pezzo.
Per il resto l'ho amato alla follia.
Ci sono altri personaggi degni di nota, come una delle due sorellastre di Sophie. Una in particolare mi è stata molto simpatica, mentre la matrigna è veramente antipatica. Quanto l'ho detestata!
Per concludere, La proposta di un gentiluono è il romanzo perfetto per chi ha amato la storia di Cenerentola e per chi vuole leggere una bella storia d'amore. Ho sognato a occhi aperti questa favola e mi è piaciuta moltissimo. Non riesco a definire quanto ho amato questo libro e quanto sono felice di aver iniziato a leggere la serie dei Bridgerton. Quando finirò la serie sono certa che mi sentirò vuota e avrò bisogno di altre saghe simili.
Per questo motivo volevo chiedervi, quali altre serie di romanzi potreste consigliarmi?


La serie Bridgerton è composta da 8 libri:
  1. Il duca e io ( clicca qui per leggere la recensione)
  2. Il visconte che mi amava  ( clicca qui per leggere la recensione)
  3. La proposta di un gentiluomo ( clicca qui per leggere la recensione)
  4. Un uomo da conquistare ( clicca qui per leggere la recensione )
  5. A Sir Philip, con amore
  6. Amare un libertino 
  7. Tutto in un bacio
  8. Il vero amore esiste
  • Tempo impiegato: Un giorno
  • Voto: 10/10
  • Lettura: Scorrevole
  • Copertina: 10/10. La copertina è meravigliosa e rispecchia il libro.
  • Ambiente: 10/10. Le descrizioni riguardo all'ambiente sono talmente tante che che è impossibile non conoscere alla perfezione dove ci troviamo e che cosa accade intorno a noi. Oltre questo tutti i pensieri sono spiegati alla perfezione e non lasciano spazio a dubbi o incertezze, perché ogni cosa è spiegata nei minimi dettagli.
  • Personaggi: 10/10. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e abbiamo subito idea del loro carattere ma soprattutto dei loro pensieri.
  • Storia: 10/10. Una storia unica narrata in un modo geniale che vi riempirà di mille emozioni e non riuscirete a metter a tacere il desiderio che vi divora di voler sapere sempre di più. Una storia che lascia senza fiato e fa emozionare tantissimo.
Buona Lettura!